La società attuale vive un periodo di totale simbiosi con la tecnologia, sia nella sfera privata che in quella pubblica e lavorativa. Smartphone e notebook sono come una seconda pelle per gli individui e le imprese posseggono sistemi tecnologici sempre più all'avanguardia per la gestione aziendale. Questa relazione di laurea ha la finalità di illustrare una pratica tecnologica che da una decina di anni a questa parte permette un netto risparmio nella gestione della documentazione legale e fiscale da parte di imprese e pubbliche amministrazioni. Risparmio da non intendersi esclusivamente a livello economico ma anche temporale e spaziale, grazie alla riduzione del numero di documenti cartacei che presentano costi in termini monetari (carta, inchiostro, francobolli per l'invio), di tempo (preparazione, spedizione) e di spazio (conservazione ed archiviazione). Proprio da questo ultimo aspetto prende il nome questo flusso operativo chiamato Archiviazione Sostitutiva (od anche Conservazione Sostitutiva) che, previo rispetto di una lunga serie di normative dedicate, permette la conservazione e l'archiviazione su supporti ottici ed informatici di tutta la documentazione riguardante la vita di un'azienda. La scelta di trattare questo argomento deriva da un'esperienza lavorativa personale che ha portato il sottoscritto a vivere e gestire i primi passi di un'impresa nel mondo dell'archiviazione sostitutiva, permettendomi di riscontrare in prima persona gli enormi vantaggi apportati alla gestione del flusso dei documenti (fatture, comunicazioni, libro giornale) grazie al passaggio dal formato cartaceo a quello informatico.
Archiviazione Sostitutiva: risparmio a norma di legge
CAPPELLANO, FLAVIO
2013/2014
Abstract
La società attuale vive un periodo di totale simbiosi con la tecnologia, sia nella sfera privata che in quella pubblica e lavorativa. Smartphone e notebook sono come una seconda pelle per gli individui e le imprese posseggono sistemi tecnologici sempre più all'avanguardia per la gestione aziendale. Questa relazione di laurea ha la finalità di illustrare una pratica tecnologica che da una decina di anni a questa parte permette un netto risparmio nella gestione della documentazione legale e fiscale da parte di imprese e pubbliche amministrazioni. Risparmio da non intendersi esclusivamente a livello economico ma anche temporale e spaziale, grazie alla riduzione del numero di documenti cartacei che presentano costi in termini monetari (carta, inchiostro, francobolli per l'invio), di tempo (preparazione, spedizione) e di spazio (conservazione ed archiviazione). Proprio da questo ultimo aspetto prende il nome questo flusso operativo chiamato Archiviazione Sostitutiva (od anche Conservazione Sostitutiva) che, previo rispetto di una lunga serie di normative dedicate, permette la conservazione e l'archiviazione su supporti ottici ed informatici di tutta la documentazione riguardante la vita di un'azienda. La scelta di trattare questo argomento deriva da un'esperienza lavorativa personale che ha portato il sottoscritto a vivere e gestire i primi passi di un'impresa nel mondo dell'archiviazione sostitutiva, permettendomi di riscontrare in prima persona gli enormi vantaggi apportati alla gestione del flusso dei documenti (fatture, comunicazioni, libro giornale) grazie al passaggio dal formato cartaceo a quello informatico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
279738_archivizianesostitutiva_unrisparmioanormadilegge.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
407.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
407.6 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57405