In questo lavoro verranno approfondite le religioni tradizionali della Costa d'Avorio, mostrandone il cambiamento nel corso del tempo e tenendo conto, soprattutto, dell'influenza occidentale, che è stata decisiva in particolar modo durante l'epoca coloniale e che continua ancor oggi ad influire sugli usi e costumi del popolo africano. L'obiettivo principale è quello di evidenziare il confine tra modernità e tradizione, un confine spesso labile che porta alla mescolanza dei riti cristiani con le religioni basiche del luogo. Inizialmente verrà ripercorsa la storia della regione, in modo da delinearne gli eventi di maggiore interesse al fine di comprendere gli aspetti religioso-antropologici che verranno affrontati nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo, infine, esamineremo la stregoneria, di notevole importanza quando si parla di riti tradizionali africani.
Incontro-scontro tra cristianesimo e religioni tradizionali in Costa d'Avorio
ANFOSSI, ALESSIA
2012/2013
Abstract
In questo lavoro verranno approfondite le religioni tradizionali della Costa d'Avorio, mostrandone il cambiamento nel corso del tempo e tenendo conto, soprattutto, dell'influenza occidentale, che è stata decisiva in particolar modo durante l'epoca coloniale e che continua ancor oggi ad influire sugli usi e costumi del popolo africano. L'obiettivo principale è quello di evidenziare il confine tra modernità e tradizione, un confine spesso labile che porta alla mescolanza dei riti cristiani con le religioni basiche del luogo. Inizialmente verrà ripercorsa la storia della regione, in modo da delinearne gli eventi di maggiore interesse al fine di comprendere gli aspetti religioso-antropologici che verranno affrontati nel secondo capitolo. Nel terzo capitolo, infine, esamineremo la stregoneria, di notevole importanza quando si parla di riti tradizionali africani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737381_incotro-scontrotracristianesimoereligionitradizionaliincostadavorio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
874.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
874.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57385