The discovery of implicit memory raises new and interesting questions to the psychoanalytic clinic , which now can not fail to give importance to the bodily manifestations (tout court), which are configured as a valuable means by which we can grasp what can not be told , but which still remains an essential fragment to integrate with consistency and continuity to the story of our lives. This is because the body conserves our truth , as we have lived , his memory is faithful to the experience that generated it , and it is for this reason that our body can not deceive us , but it is also for this reason that when communicates to us a hardship , troubles us . All that is unknown and defies any attempt to be understood scares , anguish and sometimes terrifying , and our own body becomes the guardian of such experiences . L ' Unheimlich connoting bodily manifestations , is nothing but an expression of our truth. Body language belongs to us, it belongs to our most intimate and familiar, and yet we can not understand it in a direct and immediate , give him a sense it is sometimes impossible without the presence of a significant other that makes it traceable , and this in as the experiences recorded in the Implicit Memory are inaccessible , or forcluse , to our conscience. The body , therefore, from the beginning of life requires the presence of a significant other that gives meaning to our needs and our discomfort, seize them and welcome them bonificandoli . It is the first means by which we communicate , the first tool that we need to co-construct the meanings of our experience of life and to make sure that our development path Tread -way dedicated to the integration and psychosomatic individuation. Psicxosoma Relazionale at this point is to indicate the essence of the ' individual, what would naturally destined to become thanks to a path of development that has followed such pathways , by means of a relational experience sufficiently good . The first relational experiences , and preverbal presymbolic , from the prenatal period , you configure it as founding the fate of our overall health , starting with early learning , bringing to life the memory traces stored in the body's memory. Memory of our body suggests once again that there is a world Unconscious not removed in each of us , every day actively participates in the unfolding of our life story , taking shape as an expression of this and projection of the future , according to a past that is alive and lives inside of us, through the memories that just keeps the body , and you need to tell us who we really are, what is our truth , our Authentic Self .

La scoperta della memoria implicita pone nuove e interessanti questioni alla clinica psicoanalitica, che ormai non può prescindere dal dare importanza anche alle manifestazioni corporee tout court, le quali si configurano come preziosi mezzi attraverso cui ci è possibile cogliere ciò che non può essere narrato, ma che comunque resta un essenziale ¿frammento¿ da integrare con coerenza e continuità alla storia della nostra vita. Questo in quanto il corpo conserva la nostra verità, così come l'abbiamo vissuta, la sua memoria è fedele all'esperienza che l'ha generata, ed è per questo che il nostro corpo non può ingannarci, ma è anche per questo che quando ci comunica un disagio, ci turba. Tutto ciò che è sconosciuto e sfugge ad ogni tentativo di essere compreso spaventa, angoscia e a volte terrorizza, ed il nostro corpo si fa custode proprio di tali vissuti. L' Unheimlich che connota le manifestazioni corporee, non è altro che espressione della nostra verità. Il linguaggio del corpo ci appartiene, appartiene alla nostra sfera più intima e familiare, eppure non ci è dato comprenderlo in modo diretto e immediato, dargli un senso è a volte impossibile senza la presenza di un altro significativo che lo renda rintracciabile, e ciò in quanto le esperienze registrate nella Memoria Implicita sono inaccessibili, o forcluse, alla nostra coscienza. Il corpo dunque fin dal principio della vita rende necessaria la presenza di un altro significativo che dia senso ai nostri bisogni e ai nostri disagi, che li colga e li accolga bonificandoli. Esso è il primo mezzo di cui ci serviamo per comunicare, il primo strumento di cui necessitiamo per co-costruire i significati della nostra esperienza di vita e per fare in modo che il nostro percorso di sviluppo percorra vie all'insegna dell'integrazione psicosomatica e dell'individuazione. Psicosoma relazionale a questo punto sta ad indicare l'essenza dell' individuo, ciò che sarebbe ¿naturalmente ¿ destinato a diventare grazie ad un percorso di sviluppo che ha seguito tali vie, per mezzo di un'esperienza relazionale sufficientemente buona. Le prime esperienze relazionali, preverbali e presimboliche, fin dal periodo prenatale, si configurano infatti come fondanti le sorti della nostra salute globale, a partire da apprendimenti precoci, che daranno vita alle tracce mnestiche archiviate nella memoria del nostro corpo.La memoria del nostro corpo ci suggerisce ancora una volta che c'è un mondo Inconscio non rimosso in ciascuno di noi, che ogni giorno partecipa attivamente al dispiegarsi della nostra storia di vita, configurandosi come ¿espressione del presente e proiezione del futuro¿, in funzione di un passato che è vivo e vive dentro di noi, per mezzo dei ricordi che il corpo appunto custodisce, e di cui si serve per raccontarci chi siamo realmente, qual è la nostra verità, il nostro Sé Autentico.

LA MEMORIA DEL CORPO: I VISSUTI DE "IL PERTURBANTE" NELLA RELAZIONE SOMATOPSICHICA

LA RUSSA, BARBARA
2012/2013

Abstract

La scoperta della memoria implicita pone nuove e interessanti questioni alla clinica psicoanalitica, che ormai non può prescindere dal dare importanza anche alle manifestazioni corporee tout court, le quali si configurano come preziosi mezzi attraverso cui ci è possibile cogliere ciò che non può essere narrato, ma che comunque resta un essenziale ¿frammento¿ da integrare con coerenza e continuità alla storia della nostra vita. Questo in quanto il corpo conserva la nostra verità, così come l'abbiamo vissuta, la sua memoria è fedele all'esperienza che l'ha generata, ed è per questo che il nostro corpo non può ingannarci, ma è anche per questo che quando ci comunica un disagio, ci turba. Tutto ciò che è sconosciuto e sfugge ad ogni tentativo di essere compreso spaventa, angoscia e a volte terrorizza, ed il nostro corpo si fa custode proprio di tali vissuti. L' Unheimlich che connota le manifestazioni corporee, non è altro che espressione della nostra verità. Il linguaggio del corpo ci appartiene, appartiene alla nostra sfera più intima e familiare, eppure non ci è dato comprenderlo in modo diretto e immediato, dargli un senso è a volte impossibile senza la presenza di un altro significativo che lo renda rintracciabile, e ciò in quanto le esperienze registrate nella Memoria Implicita sono inaccessibili, o forcluse, alla nostra coscienza. Il corpo dunque fin dal principio della vita rende necessaria la presenza di un altro significativo che dia senso ai nostri bisogni e ai nostri disagi, che li colga e li accolga bonificandoli. Esso è il primo mezzo di cui ci serviamo per comunicare, il primo strumento di cui necessitiamo per co-costruire i significati della nostra esperienza di vita e per fare in modo che il nostro percorso di sviluppo percorra vie all'insegna dell'integrazione psicosomatica e dell'individuazione. Psicosoma relazionale a questo punto sta ad indicare l'essenza dell' individuo, ciò che sarebbe ¿naturalmente ¿ destinato a diventare grazie ad un percorso di sviluppo che ha seguito tali vie, per mezzo di un'esperienza relazionale sufficientemente buona. Le prime esperienze relazionali, preverbali e presimboliche, fin dal periodo prenatale, si configurano infatti come fondanti le sorti della nostra salute globale, a partire da apprendimenti precoci, che daranno vita alle tracce mnestiche archiviate nella memoria del nostro corpo.La memoria del nostro corpo ci suggerisce ancora una volta che c'è un mondo Inconscio non rimosso in ciascuno di noi, che ogni giorno partecipa attivamente al dispiegarsi della nostra storia di vita, configurandosi come ¿espressione del presente e proiezione del futuro¿, in funzione di un passato che è vivo e vive dentro di noi, per mezzo dei ricordi che il corpo appunto custodisce, e di cui si serve per raccontarci chi siamo realmente, qual è la nostra verità, il nostro Sé Autentico.
ITA
The discovery of implicit memory raises new and interesting questions to the psychoanalytic clinic , which now can not fail to give importance to the bodily manifestations (tout court), which are configured as a valuable means by which we can grasp what can not be told , but which still remains an essential fragment to integrate with consistency and continuity to the story of our lives. This is because the body conserves our truth , as we have lived , his memory is faithful to the experience that generated it , and it is for this reason that our body can not deceive us , but it is also for this reason that when communicates to us a hardship , troubles us . All that is unknown and defies any attempt to be understood scares , anguish and sometimes terrifying , and our own body becomes the guardian of such experiences . L ' Unheimlich connoting bodily manifestations , is nothing but an expression of our truth. Body language belongs to us, it belongs to our most intimate and familiar, and yet we can not understand it in a direct and immediate , give him a sense it is sometimes impossible without the presence of a significant other that makes it traceable , and this in as the experiences recorded in the Implicit Memory are inaccessible , or forcluse , to our conscience. The body , therefore, from the beginning of life requires the presence of a significant other that gives meaning to our needs and our discomfort, seize them and welcome them bonificandoli . It is the first means by which we communicate , the first tool that we need to co-construct the meanings of our experience of life and to make sure that our development path Tread -way dedicated to the integration and psychosomatic individuation. Psicxosoma Relazionale at this point is to indicate the essence of the ' individual, what would naturally destined to become thanks to a path of development that has followed such pathways , by means of a relational experience sufficiently good . The first relational experiences , and preverbal presymbolic , from the prenatal period , you configure it as founding the fate of our overall health , starting with early learning , bringing to life the memory traces stored in the body's memory. Memory of our body suggests once again that there is a world Unconscious not removed in each of us , every day actively participates in the unfolding of our life story , taking shape as an expression of this and projection of the future , according to a past that is alive and lives inside of us, through the memories that just keeps the body , and you need to tell us who we really are, what is our truth , our Authentic Self .
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746560_tesicompletapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57378