La tesi è organizzata in tre capitoli e permette di avere una visione di insieme sia sui disturbi a livello cognitivo che caratterizzano la patologia sia sui diversi criteri diagnostici e terapie maggiormente utilizzate. Nella prima parte dell'elaborato vengono spiegate le origini e le funzioni della Teoria della Mente per comprendere il funzionamento cognitivo di soggetti normali alle prese con l'attribuzione di stati mentali. Il capitolo può essere scomposto in due livelli. Ad un primo livello viene descritta la ToM per quanto riguarda la sua applicazione nella vita quotidiana degli individui e i suoi correlati cerebrali. Nel secondo livello, invece, vengono spiegate la teoria meta ¿ rappresentazionale di Leslie e la teoria socio ¿ affettiva dell'autismo di Hobson come precursori della ToM. Nella seconda parte della tesi viene trattata la patologia dell'autismo descrivendone i sintomi caratteristici e spiegando quali sono i criteri diagnostici e le terapie utilizzate da psicologi e psicoterapeuti. Infine, l'ultima parte dell'elaborato, è interamente dedicata ai meccanismi descritti da Baron ¿ Cohen che permettono ai soggetti di ¿leggere¿ la mente altrui attraverso il rilevatore dell'intenzionalità, il rilevatore della direzione degli occhi, il meccanismo dell'attenzione condivisa e il meccanismo della teoria della mente. Tali meccanismi vengono spiegati sistematicamente effettuando un confronto tra soggetti normali e soggetti affetti dalla sindrome dell'autismo.
Teoria della mente e autismo
MICCOLI, GIUSEPPE
2012/2013
Abstract
La tesi è organizzata in tre capitoli e permette di avere una visione di insieme sia sui disturbi a livello cognitivo che caratterizzano la patologia sia sui diversi criteri diagnostici e terapie maggiormente utilizzate. Nella prima parte dell'elaborato vengono spiegate le origini e le funzioni della Teoria della Mente per comprendere il funzionamento cognitivo di soggetti normali alle prese con l'attribuzione di stati mentali. Il capitolo può essere scomposto in due livelli. Ad un primo livello viene descritta la ToM per quanto riguarda la sua applicazione nella vita quotidiana degli individui e i suoi correlati cerebrali. Nel secondo livello, invece, vengono spiegate la teoria meta ¿ rappresentazionale di Leslie e la teoria socio ¿ affettiva dell'autismo di Hobson come precursori della ToM. Nella seconda parte della tesi viene trattata la patologia dell'autismo descrivendone i sintomi caratteristici e spiegando quali sono i criteri diagnostici e le terapie utilizzate da psicologi e psicoterapeuti. Infine, l'ultima parte dell'elaborato, è interamente dedicata ai meccanismi descritti da Baron ¿ Cohen che permettono ai soggetti di ¿leggere¿ la mente altrui attraverso il rilevatore dell'intenzionalità, il rilevatore della direzione degli occhi, il meccanismo dell'attenzione condivisa e il meccanismo della teoria della mente. Tali meccanismi vengono spiegati sistematicamente effettuando un confronto tra soggetti normali e soggetti affetti dalla sindrome dell'autismo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
727830_tesi-giuseppemiccoli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
401.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
401.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57376