Spesso durante l'adolescenza i giovani iniziano ad esprimere il proprio disagio attraverso l'utilizzo del corpo e mettendo in atto comportamenti a rischio. Negli ultimi anni si è parlato in modo ricorrente di autolesionismo, ma ad oggi ancora si riscontrano difficoltà sia nella classificazione sia nella definizione delle sue manifestazioni. il presente elaborato si è posto come obiettivo quello di presentare una fotografia il più possibile completa ed integrata di quel fenomeno che in letteratura prende il nome di deliberate self-harm (DSH) o autolesionismo intenzionale, senza pretesa di esaustività, ma con l'intento di offrire un contributo alla comprensione di tale comportamento da un lato, e dei fattori di rischio e di protezione dall'altro.
Il silenzioso grido d'aiuto del corpo: analisi dei fattori di rischio e di protezione nell'autolesionismo adolescenziale
SCAGLIOTTI, MARTINA
2012/2013
Abstract
Spesso durante l'adolescenza i giovani iniziano ad esprimere il proprio disagio attraverso l'utilizzo del corpo e mettendo in atto comportamenti a rischio. Negli ultimi anni si è parlato in modo ricorrente di autolesionismo, ma ad oggi ancora si riscontrano difficoltà sia nella classificazione sia nella definizione delle sue manifestazioni. il presente elaborato si è posto come obiettivo quello di presentare una fotografia il più possibile completa ed integrata di quel fenomeno che in letteratura prende il nome di deliberate self-harm (DSH) o autolesionismo intenzionale, senza pretesa di esaustività, ma con l'intento di offrire un contributo alla comprensione di tale comportamento da un lato, e dei fattori di rischio e di protezione dall'altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709447_tesiscagliotti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
297.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.75 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57337