Retinoscopy is a technique that requires the integration of practical skill and theoretical knowledge. Although, the technique in practical terms may appear simple, retinoscopy is overall difficult to perform. Learning the logic of test interpretation does not certify that the subject knows how to position himself correctly in space. An error in the angle may produce a peripheral refraction value instead of a central one. The aim of the study was to investigate the positioning of the instrument with respect to the visual axis in more or less experienced operators, assuming that if the angle of deviation of the instrument reaches certain values this may be equivalent to performing peripheral refraction and thus return erroneous values.
La retinoscopia è un'abilità che richiede l'integrazione di abilità pratica e di conoscenza teorica. Anche se la tecnica in termini pratici può apparire semplice, la retinoscopia è nel complesso difficile da eseguire. L’apprendimento della logica di interpretazione del test non certifica che il soggetto sappia posizionarsi correttamente nello spazio. Un errore di inclinazione può produrre un valore di refrazione periferica invece di quella centrale. L’obiettivo dello studio è stato indagare il posizionamento dello strumento rispetto all’asse visivo in operatori più o meno esperti, assumendo che se l’angolo di deviazione dello strumento raggiunge determinati valori ciò possa essere equivalente ad effettuare refrazione periferica e quindi restituire valori errati se si considera di valutare la refrazione centrale.
Retinoscopia centrale e periferica: il metodo in relazione all’esperienza dell’operatore.
RODELLA, SIMONE
2023/2024
Abstract
La retinoscopia è un'abilità che richiede l'integrazione di abilità pratica e di conoscenza teorica. Anche se la tecnica in termini pratici può apparire semplice, la retinoscopia è nel complesso difficile da eseguire. L’apprendimento della logica di interpretazione del test non certifica che il soggetto sappia posizionarsi correttamente nello spazio. Un errore di inclinazione può produrre un valore di refrazione periferica invece di quella centrale. L’obiettivo dello studio è stato indagare il posizionamento dello strumento rispetto all’asse visivo in operatori più o meno esperti, assumendo che se l’angolo di deviazione dello strumento raggiunge determinati valori ciò possa essere equivalente ad effettuare refrazione periferica e quindi restituire valori errati se si considera di valutare la refrazione centrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi finale.pdf
non disponibili
Dimensione
635.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
635.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5731