L'Europa e il mondo intero in questo periodo si trovano ad affrontare una gravissima crisi economica. Crisi che, come tutto ciò che accade nel mondo, fonda le proprie basi e mostra i propri effetti sulla condizione sociale e sul benessere dell'uomo, in particolare per il rapporto con il mercato del lavoro. Colpendo in quel particolare punto della vita dell'uomo, tutte le altre componenti della società vengono colpite con esso. Dopotutto come dicevano Marx ed Engels ne ¿L'ideologia tedesca¿ pubblicata nel 1932: ¿Si possono distinguere gli uomini dagli animali per la coscienza, per la religione, per tutto quello che si vuole; ma essi cominciarono a distinguersi dagli animali allorché cominciarono a produrre i loro mezzi di sussistenza... Producendo questi, gli uomini producono indirettamente la loro stessa vita materiale¿ ovvero la produzione è la base reale della storia umana. Ma se uno è il problema, mille sono le soluzioni. Mancano dati certi per poter scegliere con sicurezza la strada da seguire e dunque ogni Paese affronta la propria situazione nel modo che ritiene più opportuno. In quello che segue verrà mostrato la situazione attuale dell'Europa in generale, soffermandoci successivamente su Italia, Francia e Germania.

DISOCCUPATI, NEET E SCORAGGIATI: LA CRISI DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA, FRANCIA E GERMANIA

ABBATTISTA, ROBERTO
2012/2013

Abstract

L'Europa e il mondo intero in questo periodo si trovano ad affrontare una gravissima crisi economica. Crisi che, come tutto ciò che accade nel mondo, fonda le proprie basi e mostra i propri effetti sulla condizione sociale e sul benessere dell'uomo, in particolare per il rapporto con il mercato del lavoro. Colpendo in quel particolare punto della vita dell'uomo, tutte le altre componenti della società vengono colpite con esso. Dopotutto come dicevano Marx ed Engels ne ¿L'ideologia tedesca¿ pubblicata nel 1932: ¿Si possono distinguere gli uomini dagli animali per la coscienza, per la religione, per tutto quello che si vuole; ma essi cominciarono a distinguersi dagli animali allorché cominciarono a produrre i loro mezzi di sussistenza... Producendo questi, gli uomini producono indirettamente la loro stessa vita materiale¿ ovvero la produzione è la base reale della storia umana. Ma se uno è il problema, mille sono le soluzioni. Mancano dati certi per poter scegliere con sicurezza la strada da seguire e dunque ogni Paese affronta la propria situazione nel modo che ritiene più opportuno. In quello che segue verrà mostrato la situazione attuale dell'Europa in generale, soffermandoci successivamente su Italia, Francia e Germania.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733090_tesi_roberto_abbattista.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57303