In this paper the focus will be on the educational action that sport provides, becoming to all intents and purposes a true educational agency, as well as a device applicable in different contexts. The analysis will include an initial understanding of what an educational device is and how this concept was subsequently arrived at by moving on to one of the most important educational devices: play, with an analysis of a psychological, obviously pedagogical, but also philosophical and phenomenological nature, arriving at the subsequent transition from play to sport with play-sport. The focus of this thesis is on one of the strictest fields of application for sport: the prison system, with a regulatory understanding of it and a subsequent analysis that starts with the operators and arrives, via play and sport, at the resolution or mitigation of physical and mental pathologies that may arise. These conditions go against the true purpose of prison: re-education for re-socialisation.

In questo elaborato il fulcro sarà l’azione educativa che lo sport dispone, diventando a tutti gli effetti una vera e propria agenzia educativa, nonché un dispositivo applicabile nei diversi contesti. L’analisi prevederà un’iniziale comprensione di cos’è un dispositivo educativo e di come si è giunti a questo concetto successivamente passando ad uno dei più importanti dispositivi educativi: il gioco, con un’analisi di tipo psicologico, ovviamente pedagogico, ma anche filosofico e fenomenologico, arrivando al successivo passaggio dal gioco allo sport con il gioco-sport. Il focus di questa tesi verte su uno dei campi d’applicazione più rigidi per lo sport: il sistema penitenziario, con una comprensione normativa a riguardo e una successiva analisi che parte dagli operatori e arriva, passando per il gioco e lo sport, alla risoluzione o attenuazione di patologie fisiche e mentali che possono insorgere. Queste condizioni vanno contro al vero fine del carcere: la rieducazione per la risocializzazione.

Lo sport come dispositivo educativo: un focus sul rigido contesto del carcere

CAMPANA, GABRIELE
2023/2024

Abstract

In questo elaborato il fulcro sarà l’azione educativa che lo sport dispone, diventando a tutti gli effetti una vera e propria agenzia educativa, nonché un dispositivo applicabile nei diversi contesti. L’analisi prevederà un’iniziale comprensione di cos’è un dispositivo educativo e di come si è giunti a questo concetto successivamente passando ad uno dei più importanti dispositivi educativi: il gioco, con un’analisi di tipo psicologico, ovviamente pedagogico, ma anche filosofico e fenomenologico, arrivando al successivo passaggio dal gioco allo sport con il gioco-sport. Il focus di questa tesi verte su uno dei campi d’applicazione più rigidi per lo sport: il sistema penitenziario, con una comprensione normativa a riguardo e una successiva analisi che parte dagli operatori e arriva, passando per il gioco e lo sport, alla risoluzione o attenuazione di patologie fisiche e mentali che possono insorgere. Queste condizioni vanno contro al vero fine del carcere: la rieducazione per la risocializzazione.
Sport as an educational device: a focus on the rigid context of prison
In this paper the focus will be on the educational action that sport provides, becoming to all intents and purposes a true educational agency, as well as a device applicable in different contexts. The analysis will include an initial understanding of what an educational device is and how this concept was subsequently arrived at by moving on to one of the most important educational devices: play, with an analysis of a psychological, obviously pedagogical, but also philosophical and phenomenological nature, arriving at the subsequent transition from play to sport with play-sport. The focus of this thesis is on one of the strictest fields of application for sport: the prison system, with a regulatory understanding of it and a subsequent analysis that starts with the operators and arrives, via play and sport, at the resolution or mitigation of physical and mental pathologies that may arise. These conditions go against the true purpose of prison: re-education for re-socialisation.
FENOGLIO, STEFANO
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Elaborato di tesi_L22_Campana Gabriele.pdf

non disponibili

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5730