La diffusione dell'abuso di sostanze stupefacenti è un fenomeno grave che riguarda milioni di persone di cui siamo, troppo spesso, poco consapevoli. La tossicodipendenza e l'uso di sostanze stupefacenti s'intersecano con aspetti sanitari, educativi, sociali della nostra vita individuale e collettiva. Chi si occupa di questi temi all'interno di istituzioni pubbliche o private deve avere conoscenze approfondite, valutate scientificamente e libere da pregiudizi su questo fenomeno in continua evoluzione. In questo lavoro viene descritta brevemente la tossicodipendenza, la chimica cerebrale alla sua base e il suo studio psicologico, vengono anche descritte le principali sostanze d'abuso, il loro effetto a livello cerebrale e i rischi correlati al loro uso. Basandosi sui dati dell'Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze e dello studio ESPAD-Italia, si descrivono gli andamenti dei consumi di sostanze stupefacenti in Europa e in Italia e si sottolinea come la poliassunzione di sostanze sia ormai diventata il modello dominante di consumo di droghe tra la popolazione. Infine, vengono definiti i principali metodi di prevenzione e gestione della tossicodipendenza, soffermandosi su alcune considerazioni generali, che permettono di capire quali siano le sfide che affronta la rete dei servizi del territorio per gestire il fenomeno della tossicodipendenza e come questa, da qualche anno affronta, con non poche difficoltà, un profondo processo di rinnovamento.
Aspetti attuali sulla prevenzione della tossicodipendenza
CROCE, DANILO
2012/2013
Abstract
La diffusione dell'abuso di sostanze stupefacenti è un fenomeno grave che riguarda milioni di persone di cui siamo, troppo spesso, poco consapevoli. La tossicodipendenza e l'uso di sostanze stupefacenti s'intersecano con aspetti sanitari, educativi, sociali della nostra vita individuale e collettiva. Chi si occupa di questi temi all'interno di istituzioni pubbliche o private deve avere conoscenze approfondite, valutate scientificamente e libere da pregiudizi su questo fenomeno in continua evoluzione. In questo lavoro viene descritta brevemente la tossicodipendenza, la chimica cerebrale alla sua base e il suo studio psicologico, vengono anche descritte le principali sostanze d'abuso, il loro effetto a livello cerebrale e i rischi correlati al loro uso. Basandosi sui dati dell'Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze e dello studio ESPAD-Italia, si descrivono gli andamenti dei consumi di sostanze stupefacenti in Europa e in Italia e si sottolinea come la poliassunzione di sostanze sia ormai diventata il modello dominante di consumo di droghe tra la popolazione. Infine, vengono definiti i principali metodi di prevenzione e gestione della tossicodipendenza, soffermandosi su alcune considerazioni generali, che permettono di capire quali siano le sfide che affronta la rete dei servizi del territorio per gestire il fenomeno della tossicodipendenza e come questa, da qualche anno affronta, con non poche difficoltà, un profondo processo di rinnovamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330720_tesidanidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57284