Il presente lavoro intende dare un doveroso tributo di riconoscenza a Vito Giuseppe Galati, insigne personalità politica annoverata dalla storiografia più recente tra le più rilevanti espressioni del movimento cattolico. Partendo da una ricostruzione dei momenti fondamentali della sua esistenza, intrecciata ad una analisi delle sue opere, se ne ripercorre il lungo itinerario articolato in tre distinti momenti: quello del primo impegno politico, che lo vede operoso all'interno del Partito Popolare Italiano, quello dell'opposizione al regime fascista e l'altro, da democratico cristiano, che attiene all'attività e alle responsabilità nell'esercizio del mandato parlamentare e di uomo di governo.
Biografia politica di Vito Giuseppe Galati
CICORELLA, MARCELLO
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro intende dare un doveroso tributo di riconoscenza a Vito Giuseppe Galati, insigne personalità politica annoverata dalla storiografia più recente tra le più rilevanti espressioni del movimento cattolico. Partendo da una ricostruzione dei momenti fondamentali della sua esistenza, intrecciata ad una analisi delle sue opere, se ne ripercorre il lungo itinerario articolato in tre distinti momenti: quello del primo impegno politico, che lo vede operoso all'interno del Partito Popolare Italiano, quello dell'opposizione al regime fascista e l'altro, da democratico cristiano, che attiene all'attività e alle responsabilità nell'esercizio del mandato parlamentare e di uomo di governo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736552_biografiapoliticadivitogiuseppegalati.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
684.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
684.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57281