Il mio lavoro di tesi riguarda lo studio dell'anisotropia della direzione d'arrivo dei raggi cosmici per i dati relativi all'esperimento KASCADE-Grande e i dati relativi all'esperimento KASCADE. I raggi cosmici sono particelle provenienti dall'universo. La maggior parte dei raggi cosmici è composta da protoni, 99%, ed elio, 9%. Una delle caratteristiche di maggior interesse dei raggi cosmici è lo spettro energetico, che presenta due cambiamenti di pendenza a due energie differenti, chiamati ginocchio e caviglia. Le ragioni dei due cambiamenti di pendenza non sono ancora del tutto chiare. Lo studio delle anisotropie delle direzioni d'arrivo dei raggi cosmici è uno strumento complementare allo studio del loro spettro energetico e della loro composizione chimica. Tali strumenti permettono lo studio e la comprensione dell'origine e della propagazione dei raggi cosmici. Ho condotto lo studio delle anisotropie nelle direzioni d'arrivo dei raggi cosmici utilizzando un metodo differenziale chiamato East-West. L'intervallo di energia analizzato dello spettro dei raggi cosmici è Log(E)=14-18 eV.

Studio dell'anisotropia nella direzione d'arrivo dei raggi cosmici con l'esperimento KASCADE-Grande

CURCIO, CARMEN
2011/2012

Abstract

Il mio lavoro di tesi riguarda lo studio dell'anisotropia della direzione d'arrivo dei raggi cosmici per i dati relativi all'esperimento KASCADE-Grande e i dati relativi all'esperimento KASCADE. I raggi cosmici sono particelle provenienti dall'universo. La maggior parte dei raggi cosmici è composta da protoni, 99%, ed elio, 9%. Una delle caratteristiche di maggior interesse dei raggi cosmici è lo spettro energetico, che presenta due cambiamenti di pendenza a due energie differenti, chiamati ginocchio e caviglia. Le ragioni dei due cambiamenti di pendenza non sono ancora del tutto chiare. Lo studio delle anisotropie delle direzioni d'arrivo dei raggi cosmici è uno strumento complementare allo studio del loro spettro energetico e della loro composizione chimica. Tali strumenti permettono lo studio e la comprensione dell'origine e della propagazione dei raggi cosmici. Ho condotto lo studio delle anisotropie nelle direzioni d'arrivo dei raggi cosmici utilizzando un metodo differenziale chiamato East-West. L'intervallo di energia analizzato dello spettro dei raggi cosmici è Log(E)=14-18 eV.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
265015_tesidilaureacurcio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57258