Il Bacino neogenico di Sorbas (Almeria - SE Spagna) rappresenta un'area chiave per la ricostruzione degli eventi responsabili della Crisi di Salinità messiniana; per questa ragione, negli ultimi decenni, tale settore è stato oggetto di numerosi studi che si sono concentrati maggiormente sui sedimenti di età messiniana deposti nei settori più marginali del Bacino. Il lavoro svolto durante questa tesi nasce dall'esigenza di caratterizzare in dettaglio i sedimenti terrigeni post-evaporitici (Membro di Sorbas e Membro di Zorreras) nel settore depocentrale (orientale) del Bacino di Sorbas, allo scopo di correlarli con i sedimenti posti nelle zone marginali del Bacino stesso. Il lavoro di tesi è consistito nel rilevamento geologico del settore compreso tra l'abitato di Sorbas e Cerro Colorado, nella misurazione e nell'analisi di facies di 9 sezioni stratigrafiche e nello studio petrografico di 12 sezioni sottili. Tale studio ha permesso di ricostruire l'architettura stratigrafico deposizionale della successione post-evaporitica e di determinare l'evoluzione tettonico-sedimentaria del Bacino di Sorbas durante la deposizione dei due membri oggetto di studio. Sono state cartografate e descritte 11 unità trasgressivo-regressive, 5 presenti nel Membro di Sorbas e 6 nel Membro di Zorreras. La marcata ciclicità litologica, evidenziata da coppie costituite da sedimenti fini e sedimenti più grossolani, sarebbe legata a oscillazioni climatiche umide-aride controllate dalle variazioni dei parametri astronomici (cicli precessionali); ogni ciclo avrebbe una durata di circa 20 Ka. Le unità riconosciute sono state successivamente correlate con le curve dell'insolazione e dell'eccentricità permettendo così di ottenere un'accurata datazione dei sedimenti post-evaporitici del Bacino di Sorbas (Membro di Sorbas 5.54 ¿ 5.42 Ma; Membro di Zorreras 5.42-5.33 Ma). In questo modo è stato possibile ricostruire uno schema stratigrafico ad alta risoluzione, utilizzato per la correlazione con altre successioni presenti nella Cordigliera Betica (Bacino di Nijar) e nel Mediterraneo settentrionale (Bacino Terziario Piemontese; Appennino settentrionale).
La successione messiniana del Bacino di Sorbas: architettura deposizionale ed evoluzione sedimentaria dei Membri di Sorbas e di Zorreras (Cordigliera Betica, SE Spagna).
FORZA, MELISSA
2011/2012
Abstract
Il Bacino neogenico di Sorbas (Almeria - SE Spagna) rappresenta un'area chiave per la ricostruzione degli eventi responsabili della Crisi di Salinità messiniana; per questa ragione, negli ultimi decenni, tale settore è stato oggetto di numerosi studi che si sono concentrati maggiormente sui sedimenti di età messiniana deposti nei settori più marginali del Bacino. Il lavoro svolto durante questa tesi nasce dall'esigenza di caratterizzare in dettaglio i sedimenti terrigeni post-evaporitici (Membro di Sorbas e Membro di Zorreras) nel settore depocentrale (orientale) del Bacino di Sorbas, allo scopo di correlarli con i sedimenti posti nelle zone marginali del Bacino stesso. Il lavoro di tesi è consistito nel rilevamento geologico del settore compreso tra l'abitato di Sorbas e Cerro Colorado, nella misurazione e nell'analisi di facies di 9 sezioni stratigrafiche e nello studio petrografico di 12 sezioni sottili. Tale studio ha permesso di ricostruire l'architettura stratigrafico deposizionale della successione post-evaporitica e di determinare l'evoluzione tettonico-sedimentaria del Bacino di Sorbas durante la deposizione dei due membri oggetto di studio. Sono state cartografate e descritte 11 unità trasgressivo-regressive, 5 presenti nel Membro di Sorbas e 6 nel Membro di Zorreras. La marcata ciclicità litologica, evidenziata da coppie costituite da sedimenti fini e sedimenti più grossolani, sarebbe legata a oscillazioni climatiche umide-aride controllate dalle variazioni dei parametri astronomici (cicli precessionali); ogni ciclo avrebbe una durata di circa 20 Ka. Le unità riconosciute sono state successivamente correlate con le curve dell'insolazione e dell'eccentricità permettendo così di ottenere un'accurata datazione dei sedimenti post-evaporitici del Bacino di Sorbas (Membro di Sorbas 5.54 ¿ 5.42 Ma; Membro di Zorreras 5.42-5.33 Ma). In questo modo è stato possibile ricostruire uno schema stratigrafico ad alta risoluzione, utilizzato per la correlazione con altre successioni presenti nella Cordigliera Betica (Bacino di Nijar) e nel Mediterraneo settentrionale (Bacino Terziario Piemontese; Appennino settentrionale).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260531A_allegati.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.76 MB
Formato
Unknown
|
7.76 MB | Unknown | |
260531_tesi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
159.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
159.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57251