This work has the purpose to draw up a management project for the hilly zone of Lauriano from on a regional scale, concerning those areas, the town council as difficulty to deal with, owing to the owners neglect. The project has the intent to find out a functional and economical use of the abandoned areas invaded by the forest. According to the economic, social and environmental characteristics of the zone, a pasturage plan can meet the town council's requirements. Vegetation has been examined, not only that one of the abandoned fields, but also the vegetation at the edge of the wood and from areas already overrun by the forest. As regards the grass covering, the sample method used is the plant ¿ pastoral survey, by a linear analysis (Daget & Poissonet 1969 e 1971. The gathering of information about trees and shrubs has been carried out by the considering small surfaces of forest. The gathered data about grass vegetation have been processed with ¿Cluster Analysis¿, obtaining groups of data representing different standard vegetable (Facies). Later they have been explained in an ecological way by a ¿Principal Component Analysis¿, made on the ecological index value of every species observed. From the medium composition of vegetation it has been possible to find out the Average Pastoral Value of them, and from this it has been obtained the Maximum Maintainable Animal Charge and the Suggested Maintainable Animal Charge possible in a certain grass ¿ land. Seven facies have been differentiated from the grass covering analysis but they represent a serial phase of secondary succession, at the beginning of its evolution. The only distinct ecological element is the course of the available nitrogen, that, compared to the time of abandon, turn out to be inversely proportional. The maintainable charge of the different vegetation covering together with the study of their distribution and the principal needs expressed by the town Council led to a management proposal for the examined area: the suggestion is a pastoral ¿ forest plan that includes in one single management/unit woods and open areas, built round the particular necessities of goats, to preserve and restore the ecological functionalities and the biodiversity of the hilly landscape. The entire area (160 hectares) with different types of coverage, allows foraging in the pasture season (7.5 months) of a flock of UBA 67.62, corresponding to a number of heads of 250 goats. These pasture land, together with the ecotone zones, respectively 34.35 and 34.21 hectares, has been divided into nine sub-areas, which constitute the unit management plan pasture. The forest areas inserted in the plane, are regarded as a single management unit; the managerial indications refer to the loads maintainable with unit area with a single annual usage. Through the study of the seasonal distribution of production and intensity of weed growth in the growing season, has been outlined the allocation of supply forage during the grazing period. In support of the entire project suggestions are proposed for the implementation of the management, proceeding from the identification of a possible business center, the establishment of a Land association.

L'obbiettivo del presente lavoro è la redazione di un progetto gestionale per il territorio collinare del comune di Lauriano, a scala territoriale-aziendale, applicato ad aree di difficile gestione per l'amministrazione comunale, a causa l'abbandono da parte dei proprietari. L'area oggetto di studio consiste nella metà sud del territorio comunale, e in particolare nel territorio circostante la località Piazzo. In funzione delle caratteristiche ambientali e socio-economiche dell'area studiata, si ritiene che la redazione di un piano di gestione pastorale possa far fronte ai bisogni e alle esigenze di gestione che l'amministrazione comunale ha evidenziato. È stata analizzata la vegetazione delle aree una volta coltivate e ora interessate dal fenomeno dell'abbandono, delle zone di ecotono ai margini del bosco e di quelle a copertura forestale Per quanto concerne l'analisi della copertura erbacea, la metodologia di campionamento utilizzata consiste nel rilievo fitopastorale, tramite analisi lineare (Daget&Poissonet 1969 e 1971). La raccolta dei dati sulla componente arborea e arbustiva è stata effettuata per mezzo di transetti forestali. I dati raccolti sulla vegetazione erbacea sono stati elaborati con Cluster Analysis, ottenendo dei raggruppamenti di rilievi rappresentanti diverse tipologie vegetazionali (Facies). Queste sono state poi interpretate ecologicamente mediante un'analisi delle componenti principali, effettuata a partire dai valori degli indici ecologici di ogni specie rilevata. Dalla caratteristiche della vegetazione è stato possibile individuarne il valore foraggero, da questo sono stati ottenuti il Carico animale Mantenibile Massimo e Mantenibile Consigliato sostenibili da quella determinata comunità vegetale. Attraverso l'analisi della copertura erbacea sono state individuate sette Facies, le quali rappresentano una fase seriale di una successione secondaria, ancora agli inizi della sua evoluzione Il fattore ecologico che appare con un trend più delineato è la disponibilità trofica indicata dall'azoto disponibile, che, confrontato con il tempo di abbandono, sembra avere una relazione inversamente proporzionale con quest'ultimo. I carichi mantenibili dalle diverse coperture di vegetazione, assieme allo studio della loro distribuzione e alle esigenze prioritarie espresse dall'amministrazione comunale, hanno portato alla redazione di una proposta gestionale per il territorio esaminato. Si propone un piano forestale-pastorale che comprenda unità gestionali che accorpano bosco e aree aperte e che sia costruito attorno alle particolari esigenze alimentari della capra e alle esigenze di conservazione e ripristino delle funzionalità ecologiche e della biodiversità del paesaggio collinare. L'intero comprensorio (160 ha) con le diverse tipologie di copertura, permette un foraggiamento nella stagione pascoliva (7,5 mesi) di un gregge di 68 UBA, corrispondente a 250 capi caprini. Le aree aperte a pascolo, assieme alle zone di ecotono, entrambe di circa 34 ha, sono state suddivise in nove sottozone, costituenti le unità gestionali del piano di pascolo. Le aree di bosco inserite nel piano, sono considerate come un'unica unità gestionale; Attraverso lo studio della distribuzione stagionale dell'intensità di crescita dell'erba nella stagione vegetativa, è stato delineato il riparto dell'offerta foraggera durante il periodo di pascolamento A corredo dell'intero progetto vengono proposti alcuni suggerimenti per l'attuazione della gestione.

GESTIONE AGROPASTORALE DEI TERRITORI COLLINARI DEL COMUNE DI LAURIANO

ALBERTO, PIER FRANCESCO
2011/2012

Abstract

L'obbiettivo del presente lavoro è la redazione di un progetto gestionale per il territorio collinare del comune di Lauriano, a scala territoriale-aziendale, applicato ad aree di difficile gestione per l'amministrazione comunale, a causa l'abbandono da parte dei proprietari. L'area oggetto di studio consiste nella metà sud del territorio comunale, e in particolare nel territorio circostante la località Piazzo. In funzione delle caratteristiche ambientali e socio-economiche dell'area studiata, si ritiene che la redazione di un piano di gestione pastorale possa far fronte ai bisogni e alle esigenze di gestione che l'amministrazione comunale ha evidenziato. È stata analizzata la vegetazione delle aree una volta coltivate e ora interessate dal fenomeno dell'abbandono, delle zone di ecotono ai margini del bosco e di quelle a copertura forestale Per quanto concerne l'analisi della copertura erbacea, la metodologia di campionamento utilizzata consiste nel rilievo fitopastorale, tramite analisi lineare (Daget&Poissonet 1969 e 1971). La raccolta dei dati sulla componente arborea e arbustiva è stata effettuata per mezzo di transetti forestali. I dati raccolti sulla vegetazione erbacea sono stati elaborati con Cluster Analysis, ottenendo dei raggruppamenti di rilievi rappresentanti diverse tipologie vegetazionali (Facies). Queste sono state poi interpretate ecologicamente mediante un'analisi delle componenti principali, effettuata a partire dai valori degli indici ecologici di ogni specie rilevata. Dalla caratteristiche della vegetazione è stato possibile individuarne il valore foraggero, da questo sono stati ottenuti il Carico animale Mantenibile Massimo e Mantenibile Consigliato sostenibili da quella determinata comunità vegetale. Attraverso l'analisi della copertura erbacea sono state individuate sette Facies, le quali rappresentano una fase seriale di una successione secondaria, ancora agli inizi della sua evoluzione Il fattore ecologico che appare con un trend più delineato è la disponibilità trofica indicata dall'azoto disponibile, che, confrontato con il tempo di abbandono, sembra avere una relazione inversamente proporzionale con quest'ultimo. I carichi mantenibili dalle diverse coperture di vegetazione, assieme allo studio della loro distribuzione e alle esigenze prioritarie espresse dall'amministrazione comunale, hanno portato alla redazione di una proposta gestionale per il territorio esaminato. Si propone un piano forestale-pastorale che comprenda unità gestionali che accorpano bosco e aree aperte e che sia costruito attorno alle particolari esigenze alimentari della capra e alle esigenze di conservazione e ripristino delle funzionalità ecologiche e della biodiversità del paesaggio collinare. L'intero comprensorio (160 ha) con le diverse tipologie di copertura, permette un foraggiamento nella stagione pascoliva (7,5 mesi) di un gregge di 68 UBA, corrispondente a 250 capi caprini. Le aree aperte a pascolo, assieme alle zone di ecotono, entrambe di circa 34 ha, sono state suddivise in nove sottozone, costituenti le unità gestionali del piano di pascolo. Le aree di bosco inserite nel piano, sono considerate come un'unica unità gestionale; Attraverso lo studio della distribuzione stagionale dell'intensità di crescita dell'erba nella stagione vegetativa, è stato delineato il riparto dell'offerta foraggera durante il periodo di pascolamento A corredo dell'intero progetto vengono proposti alcuni suggerimenti per l'attuazione della gestione.
ITA
This work has the purpose to draw up a management project for the hilly zone of Lauriano from on a regional scale, concerning those areas, the town council as difficulty to deal with, owing to the owners neglect. The project has the intent to find out a functional and economical use of the abandoned areas invaded by the forest. According to the economic, social and environmental characteristics of the zone, a pasturage plan can meet the town council's requirements. Vegetation has been examined, not only that one of the abandoned fields, but also the vegetation at the edge of the wood and from areas already overrun by the forest. As regards the grass covering, the sample method used is the plant ¿ pastoral survey, by a linear analysis (Daget & Poissonet 1969 e 1971. The gathering of information about trees and shrubs has been carried out by the considering small surfaces of forest. The gathered data about grass vegetation have been processed with ¿Cluster Analysis¿, obtaining groups of data representing different standard vegetable (Facies). Later they have been explained in an ecological way by a ¿Principal Component Analysis¿, made on the ecological index value of every species observed. From the medium composition of vegetation it has been possible to find out the Average Pastoral Value of them, and from this it has been obtained the Maximum Maintainable Animal Charge and the Suggested Maintainable Animal Charge possible in a certain grass ¿ land. Seven facies have been differentiated from the grass covering analysis but they represent a serial phase of secondary succession, at the beginning of its evolution. The only distinct ecological element is the course of the available nitrogen, that, compared to the time of abandon, turn out to be inversely proportional. The maintainable charge of the different vegetation covering together with the study of their distribution and the principal needs expressed by the town Council led to a management proposal for the examined area: the suggestion is a pastoral ¿ forest plan that includes in one single management/unit woods and open areas, built round the particular necessities of goats, to preserve and restore the ecological functionalities and the biodiversity of the hilly landscape. The entire area (160 hectares) with different types of coverage, allows foraging in the pasture season (7.5 months) of a flock of UBA 67.62, corresponding to a number of heads of 250 goats. These pasture land, together with the ecotone zones, respectively 34.35 and 34.21 hectares, has been divided into nine sub-areas, which constitute the unit management plan pasture. The forest areas inserted in the plane, are regarded as a single management unit; the managerial indications refer to the loads maintainable with unit area with a single annual usage. Through the study of the seasonal distribution of production and intensity of weed growth in the growing season, has been outlined the allocation of supply forage during the grazing period. In support of the entire project suggestions are proposed for the implementation of the management, proceeding from the identification of a possible business center, the establishment of a Land association.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732473A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 17.3 MB
Formato Unknown
17.3 MB Unknown
732473_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57224