L'oggetto di questa ricerca è la comunicazione interattiva, seguita dalle sue implicazioni sulle strategie di marketing adottate dall'impresa. Nella PARTE PRIMA viene descritto come la comunicazione sia l'elemento fondamentale intorno al quale ruota la relazione uomo, consumatore, impresa. Si parlerà di come è nato l'uomo e di come la comunicazione è stata concepita nel corso dei secoli; strizzeremo l'occhio alla storia dell'advertising e affronteremo il tema della comunicazione aziendale e della pubblicità dal punto di vista della Scuola di Harvard (che si è posta in un'ottica sfavorevole e di condanna in quanto spreco di risorse) e della Scuola di Chicago (che, invece, ne ha apprezzato gli obiettivi e i contenuti). Una digressione sul comportamento del consumatore ci mostrerà come, attraversando tre fasi (Bruco, Crisalide e Farfalla), egli sia uscito dal suo bozzolo ovattato costruito ad hoc dalle imprese di inizio secolo, per emanciparsi e raggiungere lo status di consumatore libero, attore principale nel suo processo d'acquisto e sempre più infedele ad un'unica marca. Ma non solo: analizzeremo il mercato della pubblicità, messo a dura prova dalla crisi, ma in ripresa grazie agli investimenti nell'advertising online. Parleremo di word of mouth, la forma più antica di promozione, perché non c'è campagna pubblicitaria che tenga di fronte all'opinione di un familiare o di un conoscente. Concluderemo parlando di multicanalità cioè lo scrigno che raccoglie e integra tutti i punti di contatto (brand touchpoint) tra la marca ed il cliente. Nella PARTE SECONDA, entreremo nel vero e proprio cuore pulsante del tema. Sfruttando le 5 W del giornalismo, proveremo a tracciare il profilo della comunicazione interattiva, andando a descrivere nel dettaglio: chi è, quali sono i suoi attori, quando è bene metterla in atto, perché è così importante e in quale ambiente si può applicare al meglio (online oppure offline). Brevemente, ci soffermeremo sulla pianificazione di una campagna pubblicitaria e, più nello specifico, sulla pianificazione media. Particolare attenzione, inoltre, è stata dedicata alla difficoltosa ricerca e analisi delle metriche e degli indicatori più usati, ma non per questo necessariamente più obiettivi, per misurare la pubblicità, sia tradizionale che interattiva. Tre case history sono, poi, l'oggetto della PARTE TERZA del lavoro. L'esempio applicato alla realtà è un ulteriore prova e chiarimento dei concetti espressi nella parte precedente. La PARTE QUARTA, il tassello mancante che completa il quadro della di questa tesi, proverà a fornire una panoramica sullo scenario futuro dell'advertising, sempre più internet-oriented. Parleremo della rivoluzione digitale che offre innumerevoli opportunità a chi è in grado di coglierle, come il video advertising, e, passando per un content liquido e integrato, cercheremo di capire dove il digitale ci sta portando. È un vero e proprio viaggio con il lettore verso un nuovo scenario totalmente incerto, alla scoperta delle regole del nuovo gioco e delle chiavi del successo, necessarie per rimanere al passo con i tempi.
La Comunicazione Come Interazione Tra Messaggio E CosumAttore
CRISOSTOMO, IRENE
2011/2012
Abstract
L'oggetto di questa ricerca è la comunicazione interattiva, seguita dalle sue implicazioni sulle strategie di marketing adottate dall'impresa. Nella PARTE PRIMA viene descritto come la comunicazione sia l'elemento fondamentale intorno al quale ruota la relazione uomo, consumatore, impresa. Si parlerà di come è nato l'uomo e di come la comunicazione è stata concepita nel corso dei secoli; strizzeremo l'occhio alla storia dell'advertising e affronteremo il tema della comunicazione aziendale e della pubblicità dal punto di vista della Scuola di Harvard (che si è posta in un'ottica sfavorevole e di condanna in quanto spreco di risorse) e della Scuola di Chicago (che, invece, ne ha apprezzato gli obiettivi e i contenuti). Una digressione sul comportamento del consumatore ci mostrerà come, attraversando tre fasi (Bruco, Crisalide e Farfalla), egli sia uscito dal suo bozzolo ovattato costruito ad hoc dalle imprese di inizio secolo, per emanciparsi e raggiungere lo status di consumatore libero, attore principale nel suo processo d'acquisto e sempre più infedele ad un'unica marca. Ma non solo: analizzeremo il mercato della pubblicità, messo a dura prova dalla crisi, ma in ripresa grazie agli investimenti nell'advertising online. Parleremo di word of mouth, la forma più antica di promozione, perché non c'è campagna pubblicitaria che tenga di fronte all'opinione di un familiare o di un conoscente. Concluderemo parlando di multicanalità cioè lo scrigno che raccoglie e integra tutti i punti di contatto (brand touchpoint) tra la marca ed il cliente. Nella PARTE SECONDA, entreremo nel vero e proprio cuore pulsante del tema. Sfruttando le 5 W del giornalismo, proveremo a tracciare il profilo della comunicazione interattiva, andando a descrivere nel dettaglio: chi è, quali sono i suoi attori, quando è bene metterla in atto, perché è così importante e in quale ambiente si può applicare al meglio (online oppure offline). Brevemente, ci soffermeremo sulla pianificazione di una campagna pubblicitaria e, più nello specifico, sulla pianificazione media. Particolare attenzione, inoltre, è stata dedicata alla difficoltosa ricerca e analisi delle metriche e degli indicatori più usati, ma non per questo necessariamente più obiettivi, per misurare la pubblicità, sia tradizionale che interattiva. Tre case history sono, poi, l'oggetto della PARTE TERZA del lavoro. L'esempio applicato alla realtà è un ulteriore prova e chiarimento dei concetti espressi nella parte precedente. La PARTE QUARTA, il tassello mancante che completa il quadro della di questa tesi, proverà a fornire una panoramica sullo scenario futuro dell'advertising, sempre più internet-oriented. Parleremo della rivoluzione digitale che offre innumerevoli opportunità a chi è in grado di coglierle, come il video advertising, e, passando per un content liquido e integrato, cercheremo di capire dove il digitale ci sta portando. È un vero e proprio viaggio con il lettore verso un nuovo scenario totalmente incerto, alla scoperta delle regole del nuovo gioco e delle chiavi del successo, necessarie per rimanere al passo con i tempi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
327407_tesi_irenecrisostomo_327407.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57207