In una società moderna il tema della Sanità è un ambito di fondamentale importanza sotto molteplici aspetti, in primis sociale e umano, ma anche politico, nonché economico dato l'enorme quantitativo di risorse che essa assorbe. Il presente lavoro di tesi ha principalmente lo scopo di illustrare ed esaminare il settore sanitario un realtà italiana particolare quale è la Regione Autonoma della Valle d'Aosta. Tale analisi abbraccerà sì l'intero ambito sanitario nel suo complesso, tuttavia si concentrerà maggiormente verso un punto di vista economico attraverso l'analisi e la valutazione dei sistemi di rendicontazione utilizzati in tale ambito. In seguito ad una prima parte introduttiva, in cui verrà illustrata, attraverso i principali avvenimenti, l'evoluzione della Sanità in Italia, spiegando i diversi passaggi che hanno portato all'assetto organizzativo sanitario attuale, ci si concentrerà sull'esame del settore sanitario in Valle d'Aosta, in prima battuta con una breve ¿cronistoria valdostana¿ in materia sanitaria, ed effettuando, poi, un'analisi dell'Azienda Sanitaria Regionale USL della Valle d'Aosta. Tale analisi toccherà vari aspetti dell'Azienda, dal suo funzionamento, alla sua struttura organizzativa, dai suoi obiettivi al suo finanziamento, dagli strumenti di programmazione ai sistemi di controllo. Successivamente, si procederà con l'analisi della gestione dell'Azienda da un punto di vista economico, attraverso l'esame dei documenti contabili redatti dall'Azienda, su tutti il Bilancio d'esercizio. Verranno in primis evidenziate le principali risultanze contabili, per poi effettuare un raffronto con gli anni precedenti ed osservare la dinamica generale dei costi e dei ricavi aziendali nonché l'andamento di alcune specifiche voci, per concludere con un commento e una valutazione generale sulla gestione dell'Azienda. Infine la parte finale del lavoro di tesi illustrerà come anche in ambito sanitario si stia sviluppando una forma di rendicontazione attenta non più solo all'aspetto economico, ma anche e soprattutto ad aspetti sociali e ambientali, la cosiddetta ¿rendicontazione sociale¿. In primo luogo verranno elencate le diverse tipologie di documenti ¿sociali¿ e illustrate le loro diverse caratteristiche, finalità e benefici. In seguito, sulla base dei dati raccolti, si osserverà la diffusione di tali documenti, in ambito sanitario, a livello nazionale, ed in conclusione ci si concentrerà esaminando in che maniera questo particolare tipo di rendicontazione viene utilizzato all'interno dell'Azienda Sanitaria Regionale USL della Valle d'Aosta, indicando quali documenti vengono redatti, i destinatari di questi e le informazioni di diversa natura che gli stessi documenti forniscono.
I SISTEMI DI RENDICONTAZIONE DI UN'AZIENDA SANITARIA LOCALE: IL CASO DELL'AZIENDA SANITARIA REGIONALE USL DELLA VALLE D'AOSTA
MALAVOLTI, CORRADO
2010/2011
Abstract
In una società moderna il tema della Sanità è un ambito di fondamentale importanza sotto molteplici aspetti, in primis sociale e umano, ma anche politico, nonché economico dato l'enorme quantitativo di risorse che essa assorbe. Il presente lavoro di tesi ha principalmente lo scopo di illustrare ed esaminare il settore sanitario un realtà italiana particolare quale è la Regione Autonoma della Valle d'Aosta. Tale analisi abbraccerà sì l'intero ambito sanitario nel suo complesso, tuttavia si concentrerà maggiormente verso un punto di vista economico attraverso l'analisi e la valutazione dei sistemi di rendicontazione utilizzati in tale ambito. In seguito ad una prima parte introduttiva, in cui verrà illustrata, attraverso i principali avvenimenti, l'evoluzione della Sanità in Italia, spiegando i diversi passaggi che hanno portato all'assetto organizzativo sanitario attuale, ci si concentrerà sull'esame del settore sanitario in Valle d'Aosta, in prima battuta con una breve ¿cronistoria valdostana¿ in materia sanitaria, ed effettuando, poi, un'analisi dell'Azienda Sanitaria Regionale USL della Valle d'Aosta. Tale analisi toccherà vari aspetti dell'Azienda, dal suo funzionamento, alla sua struttura organizzativa, dai suoi obiettivi al suo finanziamento, dagli strumenti di programmazione ai sistemi di controllo. Successivamente, si procederà con l'analisi della gestione dell'Azienda da un punto di vista economico, attraverso l'esame dei documenti contabili redatti dall'Azienda, su tutti il Bilancio d'esercizio. Verranno in primis evidenziate le principali risultanze contabili, per poi effettuare un raffronto con gli anni precedenti ed osservare la dinamica generale dei costi e dei ricavi aziendali nonché l'andamento di alcune specifiche voci, per concludere con un commento e una valutazione generale sulla gestione dell'Azienda. Infine la parte finale del lavoro di tesi illustrerà come anche in ambito sanitario si stia sviluppando una forma di rendicontazione attenta non più solo all'aspetto economico, ma anche e soprattutto ad aspetti sociali e ambientali, la cosiddetta ¿rendicontazione sociale¿. In primo luogo verranno elencate le diverse tipologie di documenti ¿sociali¿ e illustrate le loro diverse caratteristiche, finalità e benefici. In seguito, sulla base dei dati raccolti, si osserverà la diffusione di tali documenti, in ambito sanitario, a livello nazionale, ed in conclusione ci si concentrerà esaminando in che maniera questo particolare tipo di rendicontazione viene utilizzato all'interno dell'Azienda Sanitaria Regionale USL della Valle d'Aosta, indicando quali documenti vengono redatti, i destinatari di questi e le informazioni di diversa natura che gli stessi documenti forniscono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
744176_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
458.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
458.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57198