Questa tesi di Laurea Magistrale ha perseguito lo scopo di fornire una panoramica generale della liquidazione aziendale nelle società di capitali, ed in particolar modo la procedura di liquidazione volontaria. Il punto di partenza è stato l'analisi del profilo giuridico della liquidazione aziendale, in considerazione delle novità introdotte dalla riforma del diritto societario disciplinata dal D.Lgs. n.6 del 17/01/2003. Ampio spazio è stato dato al profilo contabile della liquidazione, avente come fonte normativa il principio contabile Oic 5, unico documento di riferimento per le società italiane. Tale documento esplica le modalità di liquidazione e le fasi di svolgimento della procedura riguardante la fase finale della vita della società, dando particolare importanza e rilievo ai cambiamenti che insorgono nella fase di liquidazione della società e ai differenti criteri di valutazione adottati per le diverse poste in bilancio. Dopo aver completato il discorso in merito alla redazione del bilancio di liquidazione attraverso le modalità di tassazione del reddito di tali società, è stato presentato quanto previsto nei Paesi esteri in merito a tale operazione straordinaria. Si riscontra un profilo normativo non omogeneo in quanto alcuni Paesi non prevedono una disciplina specifica sull'argomento. Vi sono infatti situazioni in cui sono in corso progetti in merito ai criteri di liquidazione da adottare e alla redazione del bilancio in mancanza della prospettiva della continuità aziendale. In seguito è stata affrontata la problematica della redazione del bilancio di liquidazione per le società che redigono il proprio bilancio secondo i principi contabili internazionali, i quali non forniscono alcun supporto normativo; le società di capitali IAS compliant non possono che far riferimento all'Oic 5 in occasione della redazione del bilancio di liquidazione. Nella parte finale della tesi sono stati analizzati i casi di alcune società di capitali del territorio piemontese che stanno concludendo la fase di liquidazione o l'hanno da poco conclusa, presentando gli aspetti rilevanti della procedura e le differenti modalità adottate dalle società.
La liquidazione aziendale volontaria nelle società di capitali: profilo giuridico e contabile.Analisi di casi pratici
PARIGI, SILVIA
2011/2012
Abstract
Questa tesi di Laurea Magistrale ha perseguito lo scopo di fornire una panoramica generale della liquidazione aziendale nelle società di capitali, ed in particolar modo la procedura di liquidazione volontaria. Il punto di partenza è stato l'analisi del profilo giuridico della liquidazione aziendale, in considerazione delle novità introdotte dalla riforma del diritto societario disciplinata dal D.Lgs. n.6 del 17/01/2003. Ampio spazio è stato dato al profilo contabile della liquidazione, avente come fonte normativa il principio contabile Oic 5, unico documento di riferimento per le società italiane. Tale documento esplica le modalità di liquidazione e le fasi di svolgimento della procedura riguardante la fase finale della vita della società, dando particolare importanza e rilievo ai cambiamenti che insorgono nella fase di liquidazione della società e ai differenti criteri di valutazione adottati per le diverse poste in bilancio. Dopo aver completato il discorso in merito alla redazione del bilancio di liquidazione attraverso le modalità di tassazione del reddito di tali società, è stato presentato quanto previsto nei Paesi esteri in merito a tale operazione straordinaria. Si riscontra un profilo normativo non omogeneo in quanto alcuni Paesi non prevedono una disciplina specifica sull'argomento. Vi sono infatti situazioni in cui sono in corso progetti in merito ai criteri di liquidazione da adottare e alla redazione del bilancio in mancanza della prospettiva della continuità aziendale. In seguito è stata affrontata la problematica della redazione del bilancio di liquidazione per le società che redigono il proprio bilancio secondo i principi contabili internazionali, i quali non forniscono alcun supporto normativo; le società di capitali IAS compliant non possono che far riferimento all'Oic 5 in occasione della redazione del bilancio di liquidazione. Nella parte finale della tesi sono stati analizzati i casi di alcune società di capitali del territorio piemontese che stanno concludendo la fase di liquidazione o l'hanno da poco conclusa, presentando gli aspetti rilevanti della procedura e le differenti modalità adottate dalle società.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
325923_silviaparigi_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
615.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
615.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57188