All'interno della tesi verrà analizzato il percorso seguito e le innovazioni adottate da alcune multinazionali dei mercati sviluppati, per entrare e rimanere con successo all'interno dei mercati emergenti, cosi come innovazioni adottate da imprese dei mercati emergenti per poter combattere con successo la concorrenza locale ed estera. Esponendo i principali vantaggi e le opportunità offerte dell'operare nei mercati emergenti, descrivendo le difficoltà, le barriere e le problematiche che questi mercati presentano, questo lavoro si propone l'obiettivo di illustrare da un lato perché i paesi emergenti rappresentano un fattore critico per l'espansione e per la crescita delle imprese sia locali che estere, e da un lato si propone di analizzare alcuni casi di successo, di innovazioni e strategie perseguite dalle imprese per poter penetrare in questi mercati.

L'innovazione: la chiave dei mercati emergenti

GHIUTA, DRAGOS ALEXANDRU
2011/2012

Abstract

All'interno della tesi verrà analizzato il percorso seguito e le innovazioni adottate da alcune multinazionali dei mercati sviluppati, per entrare e rimanere con successo all'interno dei mercati emergenti, cosi come innovazioni adottate da imprese dei mercati emergenti per poter combattere con successo la concorrenza locale ed estera. Esponendo i principali vantaggi e le opportunità offerte dell'operare nei mercati emergenti, descrivendo le difficoltà, le barriere e le problematiche che questi mercati presentano, questo lavoro si propone l'obiettivo di illustrare da un lato perché i paesi emergenti rappresentano un fattore critico per l'espansione e per la crescita delle imprese sia locali che estere, e da un lato si propone di analizzare alcuni casi di successo, di innovazioni e strategie perseguite dalle imprese per poter penetrare in questi mercati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
325451_tesi_magistrale_dragos_alexandru_ghiuta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57181