una analisi delle fonti e della letetratura artistica, nella ricerca degli elementi che nel corso dei secoli hanno contribuito alla conoscenza delle tecniche artistiche in particolare è stata sviluppata la tecnica della tempera, incluso il restauro conservativo della medesima.
La tempera nelle fonti e nella letteratura artistica dall'Evo antico al Novecento. Da Plinio a De Chirico.
PAVANELLO, SIMONETTA
2011/2012
Abstract
una analisi delle fonti e della letetratura artistica, nella ricerca degli elementi che nel corso dei secoli hanno contribuito alla conoscenza delle tecniche artistiche in particolare è stata sviluppata la tecnica della tempera, incluso il restauro conservativo della medesima.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
110609_simonetta_pavanello_110609.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57151