Nowadays even a dentistry has become a business. The dentist and his staff are organized according to a managerial logic in order to carry out the activities aimed at satisfying the individual needs of patients . The evaluations made with the analytical accounting for a dental studio will never be identical with another because the same service for the same value of the order is carried out in a different way, different fixed and variable costs . The hourly rate is a fundamental value that must be given special attention. This value is based on the calculation of the tariff of the consultation and can be used for different management decisions such as the evaluation of the possible rent of the studio to another colleague or the programming of monthly cash flows . The main parameters for the determination of the cost of treatments are: the allocation of fixed costs the cost of direct labor variable costs In the process of calculation of rates it is necessary to take account of the inevitable unproductive retreatment , a physiological dispersion of the centers of revenue due to endogenous and exogenous factors , probable percentage of estimated credit losses . The tariffs must be the element of attention in the concurrent control and be object of any changes in relation to the market performance, competition and business results.
Ai giorni nostri uno studio dentistico anche mono professionale è diventato ormai un'azienda. Il professionista ed il suo personale sono organizzati secondo una logica manageriale in modo da svolgere insieme le attività rivolte alla soddisfazione dei bisogni individuali e personalizzati dei pazienti . Le valutazioni fatti con la contabilità analitica per uno studio dentistico non saranno mai medesime per un'altro studio visto che la medesima prestazione a parità di valore del listino viene effettuata con tempi, modalità, costi fissi e variabili diversi. Il tasso orario è un valore fondamentale che deve essere determinato con particolare attenzione. Questo valore è in base al calcolo del tariffario dello studio e può essere utilizzato nelle diverse decisioni gestionali come ad esempio valutazione del eventuale affitto della struttura ad un'altro collega oppure la programmazione dei flussi di cassa mensili. I principali parametri per la determinazione del costo dei trattamenti sono: la ripartizione dei costi fissi il costo della mano d'opera diretta costi variabili Nel calcolo delle tariffe occorre tenere conto degli inevitabili ritrattamenti improduttivi, di una fisiologica dispersione dei centri di ricavo dovuta ai fattori endogeni ed esogeni, di una probabile percentuale di perdita su crediti. Le tariffe devono essere l'elemento di massima attenzione nel controllo concomitante, ed essere oggetto di eventuali modifiche in relazione all'andamento del mercato, della concorrenza e dei risultati aziendali.
Analisi dei costi in uno studio dentistico
NIKANOVICH, NATALLIA
2012/2013
Abstract
Ai giorni nostri uno studio dentistico anche mono professionale è diventato ormai un'azienda. Il professionista ed il suo personale sono organizzati secondo una logica manageriale in modo da svolgere insieme le attività rivolte alla soddisfazione dei bisogni individuali e personalizzati dei pazienti . Le valutazioni fatti con la contabilità analitica per uno studio dentistico non saranno mai medesime per un'altro studio visto che la medesima prestazione a parità di valore del listino viene effettuata con tempi, modalità, costi fissi e variabili diversi. Il tasso orario è un valore fondamentale che deve essere determinato con particolare attenzione. Questo valore è in base al calcolo del tariffario dello studio e può essere utilizzato nelle diverse decisioni gestionali come ad esempio valutazione del eventuale affitto della struttura ad un'altro collega oppure la programmazione dei flussi di cassa mensili. I principali parametri per la determinazione del costo dei trattamenti sono: la ripartizione dei costi fissi il costo della mano d'opera diretta costi variabili Nel calcolo delle tariffe occorre tenere conto degli inevitabili ritrattamenti improduttivi, di una fisiologica dispersione dei centri di ricavo dovuta ai fattori endogeni ed esogeni, di una probabile percentuale di perdita su crediti. Le tariffe devono essere l'elemento di massima attenzione nel controllo concomitante, ed essere oggetto di eventuali modifiche in relazione all'andamento del mercato, della concorrenza e dei risultati aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
303017_tesimatr.303017.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
129.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57122