Introduction: syncope is a common clinical problem, that involves several admissions to the emergency department and, sometimes, severe consequences. To analyze, through self-assessment, the nursing competence applied in the management of the patient with syncope, is useful to identify and to ensure the quality of the patient’s care. Aim: investigating nurses’ competence useful for the management of the patient with syncope that is admitted to the Emergency Room and Acute Emergency Medicine of “Ospedale S. Croce e Carle” of Cuneo and which can be subjected to enhancement. Materials and Methods: quantitative observational study conducted with the submission of an anonymous questionnaire, formulated from evidence in the literature about the assistance of the patient with syncope in the in-hospital emergency context. Data analysis is made by results stratification and section-based division of competence. Results: the nurses of the sample are mostly young, with less than 5 years of working experience in the ward (71%). The general competence level perceived is good (4.4/5 points). The respondents assess a sufficient competence level (2.7/5) to the single item about the use of risk evaluation scores, while they denote a good competence level about the managing situation area (4.3/5) and an excellent competence about the monitoring area. Variable analysis, even though with heterogeneous data, reports a link between competence, age, education and work experience in the field. Conclusions: overall the competence perceived is good, although the connection with the variables suggests the need of an enforcement of some interventions, such as the attendance to ALS courses and courses of EKG reading and interpretation. The use of methods to evaluate competence with specific tools should be extended to other scopes, in order to secure professional development. Keywords: syncope, nursing competence, assessment.

Introduzione: la sincope è un problema clinico comune, che comporta numerosi accessi ai dipartimenti di emergenza e urgenza e, talvolta, gravi conseguenze. Analizzare, attraverso l’autovalutazione, le competenze infermieristiche messe in atto nella gestione del percorso del paziente con sincope, è utile per verificare e garantire la qualità di presa in carico della p.a. Obiettivo: indagare le competenze infermieristiche utili per la gestione della p.a. con sincope che accede alle strutture S.C. MeCAU e S.S. Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e quali di queste possono essere soggette a miglioramento. Materiali e Metodi: studio quantitativo osservazionale condotto tramite la somministrazione di un questionario in forma anonima, elaborato a partire dalle evidenze presenti in letteratura rispetto alla presa in carico della p.a. con sincope in contesti di emergenza intraospedaliera. Analisi dei dati effettuata attraverso stratificazione dei risultati e suddivisione delle competenze in sezioni. Risultati: gli infermieri del campione sono perlopiù giovani, con meno di 5 anni di esperienza lavorativa in reparto (71%). Il livello di competenza generale percepito è buono (4.4/5 punti). Gli intervistati valutano un livello di competenza sufficiente (2.7/5) rispetto al singolo item relativo all’utilizzo di scale di valutazione del rischio, mentre indicano un buon livello di competenza per l’area di gestione delle situazioni (4.3/5) e un’ottima competenza per l’area del monitoraggio (4.7/5). L’analisi delle variabili, seppur spesso con dati eterogenei, riporta un legame tra competenza, età, formazione ed esperienza nel settore. Conclusioni: nel complesso la competenza percepita è buona, nonostante la relazione con le variabili suggerisca la necessità di messa in atto di interventi, come la partecipazione a corsi ALS e di lettura e interpretazione dell’ECG. L’utilizzo di metodi per la valutazione delle competenze con strumenti specifici dovrebbe essere esteso anche in altri ambiti, al fine di garantire la qualità delle cure e lo sviluppo professionale. Parole chiave: sincope, competenze infermieristiche, valutazione.

Le competenze degli infermieri delle S.C. MeCAU e S.S. Pronto Soccorso dell'A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo per la gestione del percorso della persona assistita con sincope: una ricerca quantitativa osservazionale

SCHELLINO, BEATRICE
2022/2023

Abstract

Introduzione: la sincope è un problema clinico comune, che comporta numerosi accessi ai dipartimenti di emergenza e urgenza e, talvolta, gravi conseguenze. Analizzare, attraverso l’autovalutazione, le competenze infermieristiche messe in atto nella gestione del percorso del paziente con sincope, è utile per verificare e garantire la qualità di presa in carico della p.a. Obiettivo: indagare le competenze infermieristiche utili per la gestione della p.a. con sincope che accede alle strutture S.C. MeCAU e S.S. Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e quali di queste possono essere soggette a miglioramento. Materiali e Metodi: studio quantitativo osservazionale condotto tramite la somministrazione di un questionario in forma anonima, elaborato a partire dalle evidenze presenti in letteratura rispetto alla presa in carico della p.a. con sincope in contesti di emergenza intraospedaliera. Analisi dei dati effettuata attraverso stratificazione dei risultati e suddivisione delle competenze in sezioni. Risultati: gli infermieri del campione sono perlopiù giovani, con meno di 5 anni di esperienza lavorativa in reparto (71%). Il livello di competenza generale percepito è buono (4.4/5 punti). Gli intervistati valutano un livello di competenza sufficiente (2.7/5) rispetto al singolo item relativo all’utilizzo di scale di valutazione del rischio, mentre indicano un buon livello di competenza per l’area di gestione delle situazioni (4.3/5) e un’ottima competenza per l’area del monitoraggio (4.7/5). L’analisi delle variabili, seppur spesso con dati eterogenei, riporta un legame tra competenza, età, formazione ed esperienza nel settore. Conclusioni: nel complesso la competenza percepita è buona, nonostante la relazione con le variabili suggerisca la necessità di messa in atto di interventi, come la partecipazione a corsi ALS e di lettura e interpretazione dell’ECG. L’utilizzo di metodi per la valutazione delle competenze con strumenti specifici dovrebbe essere esteso anche in altri ambiti, al fine di garantire la qualità delle cure e lo sviluppo professionale. Parole chiave: sincope, competenze infermieristiche, valutazione.
Nurses of the Acute Emergency Medicine and Emergency Room of "A.O. Santa Croce e Carle di Cuneo"'s competence for the management of the pathway of the patient with syncope: a quantitative observational research
Introduction: syncope is a common clinical problem, that involves several admissions to the emergency department and, sometimes, severe consequences. To analyze, through self-assessment, the nursing competence applied in the management of the patient with syncope, is useful to identify and to ensure the quality of the patient’s care. Aim: investigating nurses’ competence useful for the management of the patient with syncope that is admitted to the Emergency Room and Acute Emergency Medicine of “Ospedale S. Croce e Carle” of Cuneo and which can be subjected to enhancement. Materials and Methods: quantitative observational study conducted with the submission of an anonymous questionnaire, formulated from evidence in the literature about the assistance of the patient with syncope in the in-hospital emergency context. Data analysis is made by results stratification and section-based division of competence. Results: the nurses of the sample are mostly young, with less than 5 years of working experience in the ward (71%). The general competence level perceived is good (4.4/5 points). The respondents assess a sufficient competence level (2.7/5) to the single item about the use of risk evaluation scores, while they denote a good competence level about the managing situation area (4.3/5) and an excellent competence about the monitoring area. Variable analysis, even though with heterogeneous data, reports a link between competence, age, education and work experience in the field. Conclusions: overall the competence perceived is good, although the connection with the variables suggests the need of an enforcement of some interventions, such as the attendance to ALS courses and courses of EKG reading and interpretation. The use of methods to evaluate competence with specific tools should be extended to other scopes, in order to secure professional development. Keywords: syncope, nursing competence, assessment.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ElaboratoFinale_Schellino_Beatrice_CLI_Cuneo.pdf

non disponibili

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5712