BACKGROUND The study we present here is an observational clinical trial which has the objective to compare the spinal anaesthesia made using alternatively hyperbaric Prilocaine 2% e hyperbaric Bupivacaine 0,5%, both together with Fentanyl, in short urologic endoscopy surgery, evaluating its behavior, the characteristics and more over the insurgency and resolution time of the block. METHODS We selected two groups, made of 30 patients, undergoing short urologic endoscopy surgery (TURB e TURP second look). The first group (group B) underwent surgery in a period that goes from November 2012 until December 2012 and it was treated with subarachnoid anaesthesia with hyperbaric Bupivacaine 0,5% (10 mg) + Fentanyl 20 µg; the second group (group P) was treated with hyperbaric Prilocaine 2% (40 mg) + Fentanyl 20 µg, in a period that goes from January 2013 until March 2013. The main end points included the evaluation of the timing of insurgence and regression of the block, considering both the sensitive and the motor components. The secondary end points were focused on monitoring the appearance of negative feedbacks, in particular haemodynamic changes and the TNS. The categorical variables have been analyzed by using χ2 test or Fisher's exact test. Normal spread variables have been compared using Student's T test. Mann-Whitney U-test have been applied when parametrical hypothesis were not successful. P-value<0.05 has been set as threshold for considering dissimilarities meaningful. RESULTS Complete sensitive block at T10 level (level required for bladder stretching) has occurred significantly faster in group P (average: 7,4mins ± 2, range: 3,8 - 14 min) rather than in group B (average: 10,3 mins ± 3,6, range: 5,8 - 22 mins). Also the resolution of the motor and sensitive blocks happened significantly faster in Group P vs group B. The motor block resolution, evaluated with Bromage scale, occurred in 58 mins ± 35 (range: 38 ¿ 101 min) in P Group and in 160 mins ± 60 (range: 119 ¿ 215 min) in B group. CONCLUSIONS This study is meant to answer the increasing need of time optimization of anesthesia of spinal block in short time surgery, with the aim of minimising the patient's permanence in the operating theatre and moreover to decrease the negative effects that this procedure might produce. This study proves that best combination is Prilocaine(40 mg) and Fentanyl (20 µg) rather than Bupivacaine (10 mg) and Fentanyl (20 µg) for spinal anesthesia , especially for endoscopic urologic surgery. The usage of Prilocaine is preferable due to a faster block induction and resolution. Prilocaine results have also a better effectiveness and safety profile in short term surgeries.
Lo studio da noi svolto è un trial clinico osservazionale che si pone come obiettivo di mettere a confronto il blocco subaracnoideo effettuato usando alternativamente Prilocaina iperbarica 2% e Bupivacaina iperbarica 0,5%, entrambe associate con Fentanyl, negli interventi di urologia endoscopica di breve durata, valutandone il comportamento, le caratteristiche e soprattutto il tempo di insorgenza e risoluzione. Sono stati selezionati due gruppi ciascuno di 30 pazienti, sottoposti ad interventi di urologia endoscopica di breve durata (TURB e TURP second look). Il primo gruppo di pazienti (gruppo B), trattati nel periodo che va da Novembre 2012 a Dicembre 2012, è stato sottoposto ad anestesia subaracnoidea effettuata con Bupivacaina iperbarica 0,5% (10 mg) + Fentanyl 20 µg; il secondo gruppo di pazienti (gruppo P), trattati da Gennaio 2013 a Marzo 2013, hanno subito, invece, un'anestesia subaracnoidea con somministrazione di Prilocaina iperbarica 2% (40 mg) + Fentanyl 20 µg. Gli end point primari includono la valutazione della rapidità dell'insorgenza e della regressione del blocco, sia dal punto di vista motorio sia sensitivo. Gli end point secondari, invece, sono il monitoraggio della comparsa di eventi avversi, in particolare le alterazioni emodinamiche e i TNS. Le variabili categoriche sono state analizzate utilizzando il test χ2o il test esatto di Fisher. Le variabili distribuite normalmente sono state confrontate utilizzando il test t di Student. Il Mann-Whitney U-test è stato eseguito quando le ipotesi parametriche non sono state soddisfatte. Le differenze sono state considerate significative con p-value < 0.05. Il raggiungimento del completo blocco sensitivo a livello di T10 (altezza richiesta per la distensione vescicale) è stato significativamente più veloce nel gruppo P (tempo medio: 7,4 minuti ± 2, range: 3,8 - 14 min) rispetto al gruppo B (tempo medio: 10,3 minuti ± 3,6, range: 5,8 - 22 min). Così anche le risoluzioni rispettivamente del blocco motorio e del blocco sensitivo, sono entrambe risultate significativamente più rapide nel gruppo P rispetto a quelle del gruppo B. La risoluzione del blocco motorio, valutata con la scala Bromage, si è conseguita in 58 minuti ± 35 (range: 38 ¿ 101 min) nel gruppo P e in 160 minuti ± 60 (range: 119 ¿ 215 min) nel gruppo B. La risoluzione del blocco sensitivo, valutata come recupero della sensibilità al freddo a livello di S2, ha registrato un tempo medio di recupero di 74 minuti ± 25 (range: 45 ¿ 115) nel gruppo P, mentre nel gruppo B il tempo medio di recupero è stato di 243 minuti ± 36 (range: 190 ¿ 365). Inoltre, una diminuzione clinicamente significativa della pressione arteriosa sistolica > del 20% si è verificato in 4 su 30 (13,3%) soggetti del gruppo P e in 11 su 30 (36,6%) soggetti del gruppo B. Infine nessun paziente dei due gruppi presi in esame ha riferito, nelle 48 h seguenti all'intervento, l'insorgenza di sintomi neurologici transitori. La scelta di intraprendere questo studio è nata dalla sempre maggiore esigenza di ottimizzare i tempi anestesiologici del blocco spinale, durante gli interventi chirurgici di breve durata, con lo scopo di ridurre la permanenza del paziente nel blocco operatorio ma soprattutto di diminuire l'incidenza e il rischio degli eventi avversi che questa procedura può determinare. Questo studio dimostra il miglior esito della combinazione di prilocaina (40 mg) e fentanyl (20 µg) sulla combinazione di bupivacaina (10 mg) e fentanyl (20 µg) per l'anestesia spinale , in particolare nella chirurgia urologica endoscopica di breve durata. L' impiego della Prilocaina è quindi da privilegiare grazie alla realizzazione e alla risoluzione più veloce del blocco, unitamente al raggiungimento di una maggiore stabilità emodinamica.
CONFRONTO TRA L'IMPIEGO DI PRILOCAINA IPERBARICA 2% E L'IMPIEGO DI BUPIVACAINA IPERBARICA 0,5% IN UROLOGIA ENDOSCOPICA
LUPO, CHIARA
2012/2013
Abstract
Lo studio da noi svolto è un trial clinico osservazionale che si pone come obiettivo di mettere a confronto il blocco subaracnoideo effettuato usando alternativamente Prilocaina iperbarica 2% e Bupivacaina iperbarica 0,5%, entrambe associate con Fentanyl, negli interventi di urologia endoscopica di breve durata, valutandone il comportamento, le caratteristiche e soprattutto il tempo di insorgenza e risoluzione. Sono stati selezionati due gruppi ciascuno di 30 pazienti, sottoposti ad interventi di urologia endoscopica di breve durata (TURB e TURP second look). Il primo gruppo di pazienti (gruppo B), trattati nel periodo che va da Novembre 2012 a Dicembre 2012, è stato sottoposto ad anestesia subaracnoidea effettuata con Bupivacaina iperbarica 0,5% (10 mg) + Fentanyl 20 µg; il secondo gruppo di pazienti (gruppo P), trattati da Gennaio 2013 a Marzo 2013, hanno subito, invece, un'anestesia subaracnoidea con somministrazione di Prilocaina iperbarica 2% (40 mg) + Fentanyl 20 µg. Gli end point primari includono la valutazione della rapidità dell'insorgenza e della regressione del blocco, sia dal punto di vista motorio sia sensitivo. Gli end point secondari, invece, sono il monitoraggio della comparsa di eventi avversi, in particolare le alterazioni emodinamiche e i TNS. Le variabili categoriche sono state analizzate utilizzando il test χ2o il test esatto di Fisher. Le variabili distribuite normalmente sono state confrontate utilizzando il test t di Student. Il Mann-Whitney U-test è stato eseguito quando le ipotesi parametriche non sono state soddisfatte. Le differenze sono state considerate significative con p-value < 0.05. Il raggiungimento del completo blocco sensitivo a livello di T10 (altezza richiesta per la distensione vescicale) è stato significativamente più veloce nel gruppo P (tempo medio: 7,4 minuti ± 2, range: 3,8 - 14 min) rispetto al gruppo B (tempo medio: 10,3 minuti ± 3,6, range: 5,8 - 22 min). Così anche le risoluzioni rispettivamente del blocco motorio e del blocco sensitivo, sono entrambe risultate significativamente più rapide nel gruppo P rispetto a quelle del gruppo B. La risoluzione del blocco motorio, valutata con la scala Bromage, si è conseguita in 58 minuti ± 35 (range: 38 ¿ 101 min) nel gruppo P e in 160 minuti ± 60 (range: 119 ¿ 215 min) nel gruppo B. La risoluzione del blocco sensitivo, valutata come recupero della sensibilità al freddo a livello di S2, ha registrato un tempo medio di recupero di 74 minuti ± 25 (range: 45 ¿ 115) nel gruppo P, mentre nel gruppo B il tempo medio di recupero è stato di 243 minuti ± 36 (range: 190 ¿ 365). Inoltre, una diminuzione clinicamente significativa della pressione arteriosa sistolica > del 20% si è verificato in 4 su 30 (13,3%) soggetti del gruppo P e in 11 su 30 (36,6%) soggetti del gruppo B. Infine nessun paziente dei due gruppi presi in esame ha riferito, nelle 48 h seguenti all'intervento, l'insorgenza di sintomi neurologici transitori. La scelta di intraprendere questo studio è nata dalla sempre maggiore esigenza di ottimizzare i tempi anestesiologici del blocco spinale, durante gli interventi chirurgici di breve durata, con lo scopo di ridurre la permanenza del paziente nel blocco operatorio ma soprattutto di diminuire l'incidenza e il rischio degli eventi avversi che questa procedura può determinare. Questo studio dimostra il miglior esito della combinazione di prilocaina (40 mg) e fentanyl (20 µg) sulla combinazione di bupivacaina (10 mg) e fentanyl (20 µg) per l'anestesia spinale , in particolare nella chirurgia urologica endoscopica di breve durata. L' impiego della Prilocaina è quindi da privilegiare grazie alla realizzazione e alla risoluzione più veloce del blocco, unitamente al raggiungimento di una maggiore stabilità emodinamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
239240_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57070