La restrizione creditizia che ha affrontato l'economia europea, in particolar modo quella italiana, ha evidenziato la necessità di un maggiore utilizzo di fonti di finanziamento alternative al credito bancario. In Italia questo mercato ha da sempre avuto scarso rilievo, tuttavia negli ultimi anni ha conosciuto una fase di sviluppo, che però ha interessato quasi esclusivamente le imprese di maggiori dimensioni. Al fine di aprire questo mercato alle PMI il Legislatore ha attuato alcune modifiche alla normativa in materia di emissioni di corporate bond. La tesi si propone di trattare queste tematiche, analizzando l'evoluzione del mercato delle obbligazioni societarie in Italia e descrivendo le novità normative in materia, con particolare attenzione alle prospettive di sviluppo del mercato per le PMI.

Il mercato delle obbligazioni societarie in Italia: analisi e prospettive

TONOLI, GIANMARCO
2012/2013

Abstract

La restrizione creditizia che ha affrontato l'economia europea, in particolar modo quella italiana, ha evidenziato la necessità di un maggiore utilizzo di fonti di finanziamento alternative al credito bancario. In Italia questo mercato ha da sempre avuto scarso rilievo, tuttavia negli ultimi anni ha conosciuto una fase di sviluppo, che però ha interessato quasi esclusivamente le imprese di maggiori dimensioni. Al fine di aprire questo mercato alle PMI il Legislatore ha attuato alcune modifiche alla normativa in materia di emissioni di corporate bond. La tesi si propone di trattare queste tematiche, analizzando l'evoluzione del mercato delle obbligazioni societarie in Italia e descrivendo le novità normative in materia, con particolare attenzione alle prospettive di sviluppo del mercato per le PMI.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
739539_ilmercatodelleobbligazionisocietarieinitaliaanalisieprospettive.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 686.93 kB
Formato Adobe PDF
686.93 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57049