Il Gruppo dello Stato Italiane realizza e gestisce opere e servizi nel trasporto ferroviario sviluppando per la nazione un progetto di mobilità e logistica mantenendo come valori l'innovazione tecnologica, la sicurezza, il rispetto per l'ambiente e il territorio. Etica e sostenibilità sono infatti i principi alla base del Gruppo che opera con l'intento di mantenere un equilibrio fra aspetti economici, sociali ed ambientali. Durante il quinquennio 2006-2010 il Gruppo ha attuato una politica di miglioramento dei dati economici: si nota, infatti, un aumento dei ricavi e un considerevole miglioramento del risultato netto. Per il quinquennio successivo, come risulta dal Piano Industriale 2011-2015, si prevede un continuo miglioramento e l'intento è quello di arrivare ad avere un portafoglio di gruppo di 10 miliardi di fatturato nel 2015. Disponendo dei bilanci per gli esercizi 2011 e 2012 è stato possibile calcolare alcuni dai rilevanti. E' stato possibile affermare che il Gruppo sta lavorando in linea con le previsione fatte, rientrando, per ora, nei parametri stabiliti. Complice di questo miglioramento dei dati economici è sicuramente la privatizzazione e la riorganizzazione dell'assetto societario che non hanno potuto che giovare alla Società. Per poter competere all'interno dell'ambiente in cui opera, specialmente a livello europeo, il Gruppo ha identificato in modo chiaro e dettagliato il proprio business: offrire un servizio completo al viaggiatore e mettersi a disposizione del trasporto merci. Il Gruppo risponde bene agli equilibri economici e finanziari, dimostrando di produrre reddito adeguato al proprio sviluppo e alla remunerazione di tutti i fattori produttivi. Negli ultimi anni e in quelli immediatamente futuri, per produrre utile, si è attuata una politica di taglio dei costi, passando così da una situazione di perdita a una situazione positiva. L'idea per il futuro è quella di poter nuovamente investire in tutti i settori, a fronte di un utile sempre maggiore.

Analisi aziendale del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Spa

ARAMU, GIULIA
2012/2013

Abstract

Il Gruppo dello Stato Italiane realizza e gestisce opere e servizi nel trasporto ferroviario sviluppando per la nazione un progetto di mobilità e logistica mantenendo come valori l'innovazione tecnologica, la sicurezza, il rispetto per l'ambiente e il territorio. Etica e sostenibilità sono infatti i principi alla base del Gruppo che opera con l'intento di mantenere un equilibrio fra aspetti economici, sociali ed ambientali. Durante il quinquennio 2006-2010 il Gruppo ha attuato una politica di miglioramento dei dati economici: si nota, infatti, un aumento dei ricavi e un considerevole miglioramento del risultato netto. Per il quinquennio successivo, come risulta dal Piano Industriale 2011-2015, si prevede un continuo miglioramento e l'intento è quello di arrivare ad avere un portafoglio di gruppo di 10 miliardi di fatturato nel 2015. Disponendo dei bilanci per gli esercizi 2011 e 2012 è stato possibile calcolare alcuni dai rilevanti. E' stato possibile affermare che il Gruppo sta lavorando in linea con le previsione fatte, rientrando, per ora, nei parametri stabiliti. Complice di questo miglioramento dei dati economici è sicuramente la privatizzazione e la riorganizzazione dell'assetto societario che non hanno potuto che giovare alla Società. Per poter competere all'interno dell'ambiente in cui opera, specialmente a livello europeo, il Gruppo ha identificato in modo chiaro e dettagliato il proprio business: offrire un servizio completo al viaggiatore e mettersi a disposizione del trasporto merci. Il Gruppo risponde bene agli equilibri economici e finanziari, dimostrando di produrre reddito adeguato al proprio sviluppo e alla remunerazione di tutti i fattori produttivi. Negli ultimi anni e in quelli immediatamente futuri, per produrre utile, si è attuata una politica di taglio dei costi, passando così da una situazione di perdita a una situazione positiva. L'idea per il futuro è quella di poter nuovamente investire in tutti i settori, a fronte di un utile sempre maggiore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738310_relazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 317.56 kB
Formato Adobe PDF
317.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57045