Introduction: The introduction of the Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) protocol in the 1990s revolutionized the surgical pathway. Founded on scientific evidence, it aims to optimize perioperative management, both quantitatively, by reducing length of stay, and qualitatively, allowing for a more effective recovery. Despite its documented successes, the effectiveness and applicability of this approach in pediatric surgery require further detailed analysis. The purpose of this paper is to compare the perioperative care outcomes of the ERAS protocol with traditional management in pediatric patients, focusing on length of hospital stay, postoperative complications, and functional recovery. Materials and Methods: The comparison was conducted through bibliographic research in the Pubmed and CINAHL complete databases, analyzing relevant studies that included only pediatric patients and adhered to the inclusion and exclusion criteria. Results: From the comparative analysis, it emerged that the implementation of the ERAS protocol in pediatric surgical management resulted in a significant reduction in hospital stay duration. This outcome was associated with early mobilization and feeding practices in contrast to the traditional approach; there was also a preference for earlier resumption of bowel movements and gas passage, while data regarding postoperative complications, including nausea and vomiting, were found to be comparable. Conclusions: Despite the benefits and advantages in the postoperative period resulting from the application of the ERAS protocol in pediatric surgery, its adoption remains limited. This study aims not only to evaluate the effectiveness of this perioperative approach but also to provide important insights to optimize healthcare practices and improve clinical outcomes in children undergoing surgical procedures.

Introduzione: L'introduzione del protocollo Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) negli anni Novanta ha rivoluzionato il percorso chirurgico. Fondato su evidenze scientifiche mira ad ottimizzare la gestione perioperatoria, sia dal punto di vista quantitativo, con la riduzione dei giorni di degenza, che qualitativo, permettendo una ripresa più efficace. Nonostante i suoi successi documentati, l'efficacia e l'applicabilità di questo approccio nella chirurgia pediatrica richiedono un'analisi più dettagliata. Lo scopo di questo elaborato è comparare gli esiti assistenziali della gestione perioperatoria del protocollo ERAS con quella tradizionale nei pazienti pediatrici concentrandosi sulla durata della degenza, sulle complicanze postoperatorie e sul recupero funzionale. Materiali e metodi: la comparazione è avvenuta attraverso la ricerca bibliografica nelle banche dati Pubmed e CINAHL complete analizzando gli studi pertinenti al quesito clinico che includessero solo i pazienti pediatrici e che rispettassero i criteri di inclusione ed esclusione. Risultati: dall’analisi comparativa è emerso che l’applicazione del protocollo ERAS nella gestione chirurgica pediatrica ha determinato una riduzione significativa della durata della degenza ospedaliera. Questo risultato è stato associato alle pratiche precoci di mobilizzazione e alimentazione in contrasto con l’approccio tradizionale; sono stati favoriti anche la ricanalizzazione a feci e gas mentre i dati che riguardano le complicanze postoperatorie, tra cui nausea e vomito, sono risultati equiparabili. Conclusioni: nonostante i vantaggi e i benefici nel periodo postoperatorio derivanti dall'applicazione del protocollo ERAS nella chirurgia pediatrica, la sua adozione rimane ancora limitata. Questo studio mira non solo a valutare l'efficacia di questo approccio perioperatorio ma anche a fornire importanti indicazioni per ottimizzare le pratiche assistenziali e migliorare gli esiti clinici nei bambini sottoposti a interventi chirurgici.

Gestione assistenziale perioperatoria in chirurgia pediatrica: protocollo ERAS VS approccio tradizionale

PAGNOTTA, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Introduzione: L'introduzione del protocollo Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) negli anni Novanta ha rivoluzionato il percorso chirurgico. Fondato su evidenze scientifiche mira ad ottimizzare la gestione perioperatoria, sia dal punto di vista quantitativo, con la riduzione dei giorni di degenza, che qualitativo, permettendo una ripresa più efficace. Nonostante i suoi successi documentati, l'efficacia e l'applicabilità di questo approccio nella chirurgia pediatrica richiedono un'analisi più dettagliata. Lo scopo di questo elaborato è comparare gli esiti assistenziali della gestione perioperatoria del protocollo ERAS con quella tradizionale nei pazienti pediatrici concentrandosi sulla durata della degenza, sulle complicanze postoperatorie e sul recupero funzionale. Materiali e metodi: la comparazione è avvenuta attraverso la ricerca bibliografica nelle banche dati Pubmed e CINAHL complete analizzando gli studi pertinenti al quesito clinico che includessero solo i pazienti pediatrici e che rispettassero i criteri di inclusione ed esclusione. Risultati: dall’analisi comparativa è emerso che l’applicazione del protocollo ERAS nella gestione chirurgica pediatrica ha determinato una riduzione significativa della durata della degenza ospedaliera. Questo risultato è stato associato alle pratiche precoci di mobilizzazione e alimentazione in contrasto con l’approccio tradizionale; sono stati favoriti anche la ricanalizzazione a feci e gas mentre i dati che riguardano le complicanze postoperatorie, tra cui nausea e vomito, sono risultati equiparabili. Conclusioni: nonostante i vantaggi e i benefici nel periodo postoperatorio derivanti dall'applicazione del protocollo ERAS nella chirurgia pediatrica, la sua adozione rimane ancora limitata. Questo studio mira non solo a valutare l'efficacia di questo approccio perioperatorio ma anche a fornire importanti indicazioni per ottimizzare le pratiche assistenziali e migliorare gli esiti clinici nei bambini sottoposti a interventi chirurgici.
Perioperative care management in pediatric surgery: ERAS protocol VS traditional approach
Introduction: The introduction of the Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) protocol in the 1990s revolutionized the surgical pathway. Founded on scientific evidence, it aims to optimize perioperative management, both quantitatively, by reducing length of stay, and qualitatively, allowing for a more effective recovery. Despite its documented successes, the effectiveness and applicability of this approach in pediatric surgery require further detailed analysis. The purpose of this paper is to compare the perioperative care outcomes of the ERAS protocol with traditional management in pediatric patients, focusing on length of hospital stay, postoperative complications, and functional recovery. Materials and Methods: The comparison was conducted through bibliographic research in the Pubmed and CINAHL complete databases, analyzing relevant studies that included only pediatric patients and adhered to the inclusion and exclusion criteria. Results: From the comparative analysis, it emerged that the implementation of the ERAS protocol in pediatric surgical management resulted in a significant reduction in hospital stay duration. This outcome was associated with early mobilization and feeding practices in contrast to the traditional approach; there was also a preference for earlier resumption of bowel movements and gas passage, while data regarding postoperative complications, including nausea and vomiting, were found to be comparable. Conclusions: Despite the benefits and advantages in the postoperative period resulting from the application of the ERAS protocol in pediatric surgery, its adoption remains limited. This study aims not only to evaluate the effectiveness of this perioperative approach but also to provide important insights to optimize healthcare practices and improve clinical outcomes in children undergoing surgical procedures.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Valentina Pagnotta 961013.docx.pdf

non disponibili

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5704