Le pagine di questa tesi muovono da una concetto di base della responsabilità dell'impresa. Proseguono, in una prima parte, definendo e analizzando più in particolare la Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI): il ruolo che essa riveste all'interno del business e del governo delle imprese; le numerose iniziative istituzionali, a livello internazionale e nazionale, che si sono sviluppate a suo favore soprattutto a partire dagli ultimi anni; le critiche che gli sono state rivolte e le proposte di riforma che il governo di un'impresa potrebbe attuare per modificare il suo assetto istituzionale, per accrescere la RSI e rendere in generale la responsabilità economica, sociale e ambientale delle imprese più autentica e diffusa di quanto sia oggi; e ancora, una parentesi su quanto in passato e ai giorni nostri molte imprese presenti nei paesi sviluppati si comportino irresponsabilmente portando avanti politiche scorrette per il solo fine fondato sulla massimizzazione a breve termine del suo valore di mercato in borsa. Nella seconda parte, proseguono con l'analisi focalizzandosi sull'importanza che rivestono le relazioni tra impresa e stakeholder nelle politiche di business ethics; e da ultimo provano a delineare la teoria degli stakeholder, a partire dal modello creato da Freeman nel 1984, fino alle sue più recenti evoluzioni.

LA RESPONSABILITA' DELL'IMPRESA E DEGLI STAKEHOLDER

PIZIA, ALICE
2012/2013

Abstract

Le pagine di questa tesi muovono da una concetto di base della responsabilità dell'impresa. Proseguono, in una prima parte, definendo e analizzando più in particolare la Responsabilità Sociale dell'Impresa (RSI): il ruolo che essa riveste all'interno del business e del governo delle imprese; le numerose iniziative istituzionali, a livello internazionale e nazionale, che si sono sviluppate a suo favore soprattutto a partire dagli ultimi anni; le critiche che gli sono state rivolte e le proposte di riforma che il governo di un'impresa potrebbe attuare per modificare il suo assetto istituzionale, per accrescere la RSI e rendere in generale la responsabilità economica, sociale e ambientale delle imprese più autentica e diffusa di quanto sia oggi; e ancora, una parentesi su quanto in passato e ai giorni nostri molte imprese presenti nei paesi sviluppati si comportino irresponsabilmente portando avanti politiche scorrette per il solo fine fondato sulla massimizzazione a breve termine del suo valore di mercato in borsa. Nella seconda parte, proseguono con l'analisi focalizzandosi sull'importanza che rivestono le relazioni tra impresa e stakeholder nelle politiche di business ethics; e da ultimo provano a delineare la teoria degli stakeholder, a partire dal modello creato da Freeman nel 1984, fino alle sue più recenti evoluzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
736162_tesitriennale_alicepiziam.736162.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 175.63 kB
Formato Adobe PDF
175.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/57004