Dopo una lunghissima storia che comincia addirittura dall' epoca della Bibbia, si giunge al significato odierno del termine ¿usura¿; il dizionario di Economia e finanza la definisce come segue: ¿concessione di un prestito a tassi superiori a una soglia massima fissata dalla legge o da principi di equità¿. La Normativa Antiusura viene completamente aggiornata dalla legge 108/96 del 7 marzo, con la quale vengono istituiti i tassi soglia oltre i quali i tassi che gli intermediari finanziari applicano alla clientela vengono definiti ¿usurari¿; questi limiti appaiono di larga manica: tra i punti che destano più perplessità spicca il confronto tra l'EURIBOR (di un qualsiasi periodo) ed i relativi tassi soglia del periodo relativo. I casi più frequenti dove si riscontrano tassi usurari sono i contratti di mutuo, dove spesso la somma tra il tasso base e il tasso di mora risulta maggiore del tasso soglia. In casi di controversia tra cliente e intermediario per motivi come questi, ma non solo, esiste un organo di conciliazione: l' Arbitro Bancario Finanziario che, essendo un organo stragiudiziale, offre una soluzione della controversia più rapida e a costi minori rispetto all'alternativa di rivolgersi direttamente al giudice. La Normativa Antiusura pone la sua attenzione non solo al rapporto cliente ¿ intermediario, ma anche sul problema dell'usura di stampo mafioso, istituendo fondi di prevenzione e solidarietà per le vittime di usura. Un caso di usura tra i tanti è quello di Stampal spa
LA NORMATIVA ANTIUSURA
GROSSO, RICCARDO
2012/2013
Abstract
Dopo una lunghissima storia che comincia addirittura dall' epoca della Bibbia, si giunge al significato odierno del termine ¿usura¿; il dizionario di Economia e finanza la definisce come segue: ¿concessione di un prestito a tassi superiori a una soglia massima fissata dalla legge o da principi di equità¿. La Normativa Antiusura viene completamente aggiornata dalla legge 108/96 del 7 marzo, con la quale vengono istituiti i tassi soglia oltre i quali i tassi che gli intermediari finanziari applicano alla clientela vengono definiti ¿usurari¿; questi limiti appaiono di larga manica: tra i punti che destano più perplessità spicca il confronto tra l'EURIBOR (di un qualsiasi periodo) ed i relativi tassi soglia del periodo relativo. I casi più frequenti dove si riscontrano tassi usurari sono i contratti di mutuo, dove spesso la somma tra il tasso base e il tasso di mora risulta maggiore del tasso soglia. In casi di controversia tra cliente e intermediario per motivi come questi, ma non solo, esiste un organo di conciliazione: l' Arbitro Bancario Finanziario che, essendo un organo stragiudiziale, offre una soluzione della controversia più rapida e a costi minori rispetto all'alternativa di rivolgersi direttamente al giudice. La Normativa Antiusura pone la sua attenzione non solo al rapporto cliente ¿ intermediario, ma anche sul problema dell'usura di stampo mafioso, istituendo fondi di prevenzione e solidarietà per le vittime di usura. Un caso di usura tra i tanti è quello di Stampal spaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
736150_lanormativaantiusura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
634.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.12 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/57001