In questa relazione di laurea verrà analizzato il tema del Credito Cooperativo e del ruolo che questo ricopre nello sviluppo delle piccole e medie imprese. In una prima parte viene esposta tutta la struttura del Credito Cooperativo, presentandone le caratteristiche principali, evidenziandone l'excursus storico, la struttura organizzativa nel suo complesso ed il sistema di valori che caratterizzano e fondano questa tipologia di credito. Viene inoltre evidenziata la composizione del Credito Cooperativo nel nostro Paese e i passaggi che hanno portato alla sua espansione. Nella seconda parte di questa relazione viene messo in evidenza il concetto del vantaggio competitivo, dandone una definizione e focalizzando l'attenzione su quali sono le fonti di questi vantaggi e quali gli elementi che li compongono. Tutto questo ha l'obbiettivo di individuare i vantaggi competitivi propri del sistema del Credito Cooperativo, oltre che i vantaggi che da questo sistema derivano per le imprese. Nella parte conclusiva viene messo in luce in quale modo il sistema del Credito Cooperativo è in grado di influire sullo sviluppo delle piccole e medie imprese e del territorio nel quale esse operano, per individuare gli effettivi vantaggi competitivi che derivano dalla collaborazione tra imprese e Banche di Credito Cooperativo all'interno del contesto territoriale.

IL RUOLO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL PROCESSO DI CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

GUIDA, MARTINA
2012/2013

Abstract

In questa relazione di laurea verrà analizzato il tema del Credito Cooperativo e del ruolo che questo ricopre nello sviluppo delle piccole e medie imprese. In una prima parte viene esposta tutta la struttura del Credito Cooperativo, presentandone le caratteristiche principali, evidenziandone l'excursus storico, la struttura organizzativa nel suo complesso ed il sistema di valori che caratterizzano e fondano questa tipologia di credito. Viene inoltre evidenziata la composizione del Credito Cooperativo nel nostro Paese e i passaggi che hanno portato alla sua espansione. Nella seconda parte di questa relazione viene messo in evidenza il concetto del vantaggio competitivo, dandone una definizione e focalizzando l'attenzione su quali sono le fonti di questi vantaggi e quali gli elementi che li compongono. Tutto questo ha l'obbiettivo di individuare i vantaggi competitivi propri del sistema del Credito Cooperativo, oltre che i vantaggi che da questo sistema derivano per le imprese. Nella parte conclusiva viene messo in luce in quale modo il sistema del Credito Cooperativo è in grado di influire sullo sviluppo delle piccole e medie imprese e del territorio nel quale esse operano, per individuare gli effettivi vantaggi competitivi che derivano dalla collaborazione tra imprese e Banche di Credito Cooperativo all'interno del contesto territoriale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705403_ilruolodelcreditocooperativonelprocessodicresitadellepiccoleemedieimprese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 440.9 kB
Formato Adobe PDF
440.9 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56987