The research's aims is to provide an analysis of the relationship between life, illness and literary activity of Guy de Maupassant adopting a psychoanalytic look and paying a special attention to his novel "Le Horla". The choice of this work comes from the strong and obvious similarities between the author and the main character's life. The first part of this work is an analysis of the author's biography, his physical and mental disorders, his literary of the fantastic and his novel "Le Horla". In the second part some psychoanalytical approaches are exhibit and some psychological considerations over "Le Horla" are suggest. This work shows the presence of autobiographical elements in the story by Maupassant, the great influence exerted by the illness of the writer in the creation of the story and the real reasons that led him to approach the literary genre of the fantastic. In addition, it supports the assumption that Horla is the fantastic representation of the inner enemy against which Maupassant struggled, and creating this story, he wanted to get rid of the anguish and pain that tormented him.

Lo scopo del presente lavoro è indagare la relazione esistente tra vita, malattia ed attività letteraria di Guy de Maupassant assumendo uno sguardo psicoanalitico e rivolgendo specificatamente l'attenzione al suo racconto "Le Horla". La celta di quest'opera deriva dalle forti ed evidenti somiglianze tra la storia dell'autore e quella del suo personaggio. L'analisi della biografia dell'autore, dei suoi disturbi fisici e mentali, della sua produzione letteraria fantastica e del suo testo sono le principali componenti della prima parte del lavoro. Nella seconda, invece, vengono presentati i contributi di alcuni approcci psicoanalitici e vengono proposte alcune considerazioni psicologiche su "Le Horla". Questo lavoro mostra la presenza di elementi autobiografici all'interno del racconto di Maupassant, la grande influenza esercitata dalla malattia dello scrittore nella realizzazione del racconto e le vere ragioni che lo hanno indotto ad avvicinarsi al genere letterario del fantastico. Inoltre, avvalora l'ipotesi che Horla sia la rappresentazione fantasmatica del nemico interiore contro cui lottava lo scrittore e che, dietro alla realizzazione di questo racconto, vi fosse la volontà di Maupassant di liberarsi dall'angoscia e dal dolore che lo tormentavano.

Le Horla di Maupassant in una prospettiva psicoanalitica

DE ROSSO, ALESSIA
2012/2013

Abstract

Lo scopo del presente lavoro è indagare la relazione esistente tra vita, malattia ed attività letteraria di Guy de Maupassant assumendo uno sguardo psicoanalitico e rivolgendo specificatamente l'attenzione al suo racconto "Le Horla". La celta di quest'opera deriva dalle forti ed evidenti somiglianze tra la storia dell'autore e quella del suo personaggio. L'analisi della biografia dell'autore, dei suoi disturbi fisici e mentali, della sua produzione letteraria fantastica e del suo testo sono le principali componenti della prima parte del lavoro. Nella seconda, invece, vengono presentati i contributi di alcuni approcci psicoanalitici e vengono proposte alcune considerazioni psicologiche su "Le Horla". Questo lavoro mostra la presenza di elementi autobiografici all'interno del racconto di Maupassant, la grande influenza esercitata dalla malattia dello scrittore nella realizzazione del racconto e le vere ragioni che lo hanno indotto ad avvicinarsi al genere letterario del fantastico. Inoltre, avvalora l'ipotesi che Horla sia la rappresentazione fantasmatica del nemico interiore contro cui lottava lo scrittore e che, dietro alla realizzazione di questo racconto, vi fosse la volontà di Maupassant di liberarsi dall'angoscia e dal dolore che lo tormentavano.
ITA
The research's aims is to provide an analysis of the relationship between life, illness and literary activity of Guy de Maupassant adopting a psychoanalytic look and paying a special attention to his novel "Le Horla". The choice of this work comes from the strong and obvious similarities between the author and the main character's life. The first part of this work is an analysis of the author's biography, his physical and mental disorders, his literary of the fantastic and his novel "Le Horla". In the second part some psychoanalytical approaches are exhibit and some psychological considerations over "Le Horla" are suggest. This work shows the presence of autobiographical elements in the story by Maupassant, the great influence exerted by the illness of the writer in the creation of the story and the real reasons that led him to approach the literary genre of the fantastic. In addition, it supports the assumption that Horla is the fantastic representation of the inner enemy against which Maupassant struggled, and creating this story, he wanted to get rid of the anguish and pain that tormented him.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
737136_tesialessiaderosso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 459.19 kB
Formato Adobe PDF
459.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56979