A partire dalla pubblicazione del Saggio sul dono di Marcel Mauss, molti studiosi si sono chiesti quale fosse l'essenza del dono. Gli esponenti del M.A.U.S.S. hanno sostenuto le tesi già esposte dall'autore del Saggio, ritenendo di poter individuare dei fenomeni caratterizzati dal triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare sia nei doni arcaici che in quelli moderni. Roberto Mancini ha invece individuato un insieme di caratteristiche che ritiene siano indispensabili per poter parlare di dono: la libertà e la gratuità, la simbolicità, lo spazio di prossimità, la temporalità del per sempre, la condivisione di valore e di essere, l'intenzionalità del bene e la presenza di una nascita, una cura ed un incontro. La tesi si propone di confrontare quanto sostenuto dal M.A.U.S.S. e da Mancini a partire dalla descrizione di quelle forme di dono arcaico descritte da Marcel Mauss.

L'essenza del dono nel M.A.U.S.S ed in Roberto Mancini

GHIARA, VIRGINIA
2012/2013

Abstract

A partire dalla pubblicazione del Saggio sul dono di Marcel Mauss, molti studiosi si sono chiesti quale fosse l'essenza del dono. Gli esponenti del M.A.U.S.S. hanno sostenuto le tesi già esposte dall'autore del Saggio, ritenendo di poter individuare dei fenomeni caratterizzati dal triplice obbligo di dare, ricevere e ricambiare sia nei doni arcaici che in quelli moderni. Roberto Mancini ha invece individuato un insieme di caratteristiche che ritiene siano indispensabili per poter parlare di dono: la libertà e la gratuità, la simbolicità, lo spazio di prossimità, la temporalità del per sempre, la condivisione di valore e di essere, l'intenzionalità del bene e la presenza di una nascita, una cura ed un incontro. La tesi si propone di confrontare quanto sostenuto dal M.A.U.S.S. e da Mancini a partire dalla descrizione di quelle forme di dono arcaico descritte da Marcel Mauss.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
733805_tesighiaravirginia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 405.46 kB
Formato Adobe PDF
405.46 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56975