Questa prova finale è incentrata sullo studio del Liquidity Coverage Ratio, strumento di fondamentale importanza creato dal Comitato di Basilea per il monitoraggio della liquidità delle banche, a seguito della crisi economica iniziata nel 2007. La relazione verte sull'analisi dell'indice, sulle sue componenti, sulle successive modifche apportate ed infine su un confronto tra quelli delle diverse banche italiane ed europee. Dalla ricerca è emersa la difficoltà delle banche a rispettare i requisiti richiesti, soprattutto in determinate aree geografiche del continente. Inoltre con il protrarsi della crisi, il Comitato ha provveduto a modificare la soglia minima richiesta agli istituti bancari riducendola e portandola dal 100% al 60%.

Liquidity Coverage Ratio: un confronto tra banche Europee

PIVA, GIADA
2012/2013

Abstract

Questa prova finale è incentrata sullo studio del Liquidity Coverage Ratio, strumento di fondamentale importanza creato dal Comitato di Basilea per il monitoraggio della liquidità delle banche, a seguito della crisi economica iniziata nel 2007. La relazione verte sull'analisi dell'indice, sulle sue componenti, sulle successive modifche apportate ed infine su un confronto tra quelli delle diverse banche italiane ed europee. Dalla ricerca è emersa la difficoltà delle banche a rispettare i requisiti richiesti, soprattutto in determinate aree geografiche del continente. Inoltre con il protrarsi della crisi, il Comitato ha provveduto a modificare la soglia minima richiesta agli istituti bancari riducendola e portandola dal 100% al 60%.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720991_tesipiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 249.01 kB
Formato Adobe PDF
249.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56968