Il lavoro di questa tesi si propone una prima delineazione del percorso stilistico di Mattia Franceschini e prova a tracciare i legami del pittore con le personalità che animavano il contesto artistico torinese di metà Settecento. Per questo, tra l'ampio e complesso corpus delle opere, ne sono state scelte alcune che per cronologia, per dati documentari e per elementi stilistici meglio documentano il percorso e il linguaggio figurativo del pittore. La ricerca ha visto intrecciarsi ricerche d'archivio a sopralluoghi sul territorio ed ha messo in luce un artista indipendente, capace di intrecciare legami con importanti personalità dell'ambiente artistico e culturale torinese, in grado di collaborare con i pittori quadraturisti cimentandosi nella decorazione di grandi spazi e di incontrare il gusto sia della committenza religiosa sia di quella laica e della élite torinese. Emerge inoltre un aspetto insolito, ovvero quello di Franceschini mercante di colori e soprattutto stimato conoscitore dei materiali usati per la pittura, per i quali ho cercato di dare informazioni sul loro uso attraverso la lettura di trattati e ricettari di pittura.

Mattia Franceschini. Un pittore torinese alla metà del Settecento

PANTALEO, VALERIA
2012/2013

Abstract

Il lavoro di questa tesi si propone una prima delineazione del percorso stilistico di Mattia Franceschini e prova a tracciare i legami del pittore con le personalità che animavano il contesto artistico torinese di metà Settecento. Per questo, tra l'ampio e complesso corpus delle opere, ne sono state scelte alcune che per cronologia, per dati documentari e per elementi stilistici meglio documentano il percorso e il linguaggio figurativo del pittore. La ricerca ha visto intrecciarsi ricerche d'archivio a sopralluoghi sul territorio ed ha messo in luce un artista indipendente, capace di intrecciare legami con importanti personalità dell'ambiente artistico e culturale torinese, in grado di collaborare con i pittori quadraturisti cimentandosi nella decorazione di grandi spazi e di incontrare il gusto sia della committenza religiosa sia di quella laica e della élite torinese. Emerge inoltre un aspetto insolito, ovvero quello di Franceschini mercante di colori e soprattutto stimato conoscitore dei materiali usati per la pittura, per i quali ho cercato di dare informazioni sul loro uso attraverso la lettura di trattati e ricettari di pittura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254660_tesi_valeria_pantaleo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.7 MB
Formato Adobe PDF
8.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56958