Histological and cytological specimens from 86 patients affected by lung adenocarcinoma, with mutations in exons 18-21 of EGFR, have been included in this study. The specimens have been characterized for the amount of EGFR mutated allele (51 cases) and the mutational status of MAPK trasduction pathway regulator genes, KRAS and BRAF (42 cases). The analysis has been performed by pyrosequencing, this technique allows to determinate both the presence and the percentage of mutated and/or wild type alleles. In literature EGFR, KRAS and BRAF mutations are described as mutually exclusive. However, our study pointed out the presence of a second mutation in 11 specimens; in particular, 8 specimens exhibited the second mutation on KRAS and 3 specimens on BRAF; all the mutations were quantified. In order to establish the existence of non-casual relation between our data and the clinical-pathological parameters (sex, tobacco addiction, age, increased gene copy number and TNM status), we performed Fisher's exact Tests. In this respect, we included the samples with mutations in exons 19 and 21 of EGFR, the samples quantified for the EGFR mutation and the samples evaluated for the second mutation on KRAS and BRAF. We identified an association between the type of EGFR mutation and tobacco addiction (p=0,01); the second mutation in KRAS gene was associated to smoking as well, although this was not statistically significant. The different average percentages of mutations in EGFR exons 19 and 21 suggests that these alterations have different carcinogenesis as for the origin and time of onset. KRAS mutation percentage resulted similar to that of EGFR exon 21, but it was less than the percentage of exon 19. This suggests that the mutational event in KRAS occurs in the same neoplastic progression phase than EGFR exon 21 mutation, but after the onset of mutation in EGFR exon 19. BRAF mutation didn't show any relation with smoking; the quantification of this mutation suggested that this mutational event could be subsequent to the appearance of the mutation of exon 19.

Questo studio è stato effettuato su campioni istologici/citologici ottenuti da 86 pazienti affetti da adenocarcinoma del polmone, mutati sugli esoni 18-21 del gene EGFR. I campioni sono stati caratterizzati per la quantità di allele mutato di EGFR (51 casi) e lo stato mutazionale di geni regolatori della via di trasduzione del segnale MAPK, KRAS e BRAF (42 casi). L'analisi è stata effettuata avvalendosi del pirosequenziamento, una tecnica che permette di determinare sia la presenza della mutazione sia la percentuale di allele mutato e/o di allele wild type. Le mutazioni su EGFR, KRAS e BRAF in letteratura sono indicate come mutualmente esclusive. Tuttavia, il nostro studio ha evidenziato la presenza di una seconda mutazione in 11 campioni; in particolare, 8 campioni presentavano la seconda mutazione sul gene KRAS e 3 campioni sul gene BRAF; tutte le mutazioni trovate sono state quantificate. Al fine di stabilire l'esistenza di relazioni non casuali tra i dati da noi ottenuti e i parametri clinico-patologici (sesso, tabagismo, età, aumento del numero di copie del gene e stadio TNM) sono stati effettuati i Test esatti di Fisher. A tale proposito, sono stati inclusi tutti i campioni mutati sull'esone 19 e 21 del gene EGFR, i casi quantificati per la mutazione di EGFR e quelli valutati per la seconda mutazione sui geni KRAS o BRAF. E' stata identificata una correlazione non casuale tra il tipo di mutazione di EGFR e il tabagismo (p=0,01); anche la presenza della seconda mutazione sul gene KRAS si associa preferenzialmente al tabagismo, sebbene non in modo statisticamente significativo. L'identificazione di una diversa percentuale media di mutazione sugli esoni 19 e 21 di EGFR suggerisce che queste alterazioni abbiano una diversa storia carcinogenetica per quanto riguarda la causa e il tempo d'insorgenza. La percentuale di mutazione sul gene KRAS risultava simile a quella dell'allele mutato sull'esone 21 di EGFR, ma minore rispetto alla quantità di mutazione sull'esone 19 facendo ipotizzare che l'evento mutazionale su KRAS avvenga nella stessa fase di progressione neoplastica della mutazione sull'esone 21, ma successivo alla mutazione sull'esone 19. La mutazione sul gene BRAF non presentava alcuna associazione con il tabagismo; come per KRAS, la quantizzazione ha suggerito che questo evento mutazionale possa essere successivo alla comparsa della mutazione sull'esone 19.

Caratterizzazione di alterazioni molecolari della via delle MAPK in pazienti affetti da carcinoma non a piccole cellule del polmone (NSCLC) mutati sul gene EGFR.

CASTAGNO, SIMONA
2011/2012

Abstract

Questo studio è stato effettuato su campioni istologici/citologici ottenuti da 86 pazienti affetti da adenocarcinoma del polmone, mutati sugli esoni 18-21 del gene EGFR. I campioni sono stati caratterizzati per la quantità di allele mutato di EGFR (51 casi) e lo stato mutazionale di geni regolatori della via di trasduzione del segnale MAPK, KRAS e BRAF (42 casi). L'analisi è stata effettuata avvalendosi del pirosequenziamento, una tecnica che permette di determinare sia la presenza della mutazione sia la percentuale di allele mutato e/o di allele wild type. Le mutazioni su EGFR, KRAS e BRAF in letteratura sono indicate come mutualmente esclusive. Tuttavia, il nostro studio ha evidenziato la presenza di una seconda mutazione in 11 campioni; in particolare, 8 campioni presentavano la seconda mutazione sul gene KRAS e 3 campioni sul gene BRAF; tutte le mutazioni trovate sono state quantificate. Al fine di stabilire l'esistenza di relazioni non casuali tra i dati da noi ottenuti e i parametri clinico-patologici (sesso, tabagismo, età, aumento del numero di copie del gene e stadio TNM) sono stati effettuati i Test esatti di Fisher. A tale proposito, sono stati inclusi tutti i campioni mutati sull'esone 19 e 21 del gene EGFR, i casi quantificati per la mutazione di EGFR e quelli valutati per la seconda mutazione sui geni KRAS o BRAF. E' stata identificata una correlazione non casuale tra il tipo di mutazione di EGFR e il tabagismo (p=0,01); anche la presenza della seconda mutazione sul gene KRAS si associa preferenzialmente al tabagismo, sebbene non in modo statisticamente significativo. L'identificazione di una diversa percentuale media di mutazione sugli esoni 19 e 21 di EGFR suggerisce che queste alterazioni abbiano una diversa storia carcinogenetica per quanto riguarda la causa e il tempo d'insorgenza. La percentuale di mutazione sul gene KRAS risultava simile a quella dell'allele mutato sull'esone 21 di EGFR, ma minore rispetto alla quantità di mutazione sull'esone 19 facendo ipotizzare che l'evento mutazionale su KRAS avvenga nella stessa fase di progressione neoplastica della mutazione sull'esone 21, ma successivo alla mutazione sull'esone 19. La mutazione sul gene BRAF non presentava alcuna associazione con il tabagismo; come per KRAS, la quantizzazione ha suggerito che questo evento mutazionale possa essere successivo alla comparsa della mutazione sull'esone 19.
ITA
Histological and cytological specimens from 86 patients affected by lung adenocarcinoma, with mutations in exons 18-21 of EGFR, have been included in this study. The specimens have been characterized for the amount of EGFR mutated allele (51 cases) and the mutational status of MAPK trasduction pathway regulator genes, KRAS and BRAF (42 cases). The analysis has been performed by pyrosequencing, this technique allows to determinate both the presence and the percentage of mutated and/or wild type alleles. In literature EGFR, KRAS and BRAF mutations are described as mutually exclusive. However, our study pointed out the presence of a second mutation in 11 specimens; in particular, 8 specimens exhibited the second mutation on KRAS and 3 specimens on BRAF; all the mutations were quantified. In order to establish the existence of non-casual relation between our data and the clinical-pathological parameters (sex, tobacco addiction, age, increased gene copy number and TNM status), we performed Fisher's exact Tests. In this respect, we included the samples with mutations in exons 19 and 21 of EGFR, the samples quantified for the EGFR mutation and the samples evaluated for the second mutation on KRAS and BRAF. We identified an association between the type of EGFR mutation and tobacco addiction (p=0,01); the second mutation in KRAS gene was associated to smoking as well, although this was not statistically significant. The different average percentages of mutations in EGFR exons 19 and 21 suggests that these alterations have different carcinogenesis as for the origin and time of onset. KRAS mutation percentage resulted similar to that of EGFR exon 21, but it was less than the percentage of exon 19. This suggests that the mutational event in KRAS occurs in the same neoplastic progression phase than EGFR exon 21 mutation, but after the onset of mutation in EGFR exon 19. BRAF mutation didn't show any relation with smoking; the quantification of this mutation suggested that this mutational event could be subsequent to the appearance of the mutation of exon 19.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306855_tesidefinitiva_castagno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.26 MB
Formato Adobe PDF
4.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56947