Secondo una definizione proposta dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 1980, si considera pianta medicinale ogni vegetale che contenga, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possano essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono precursori di sintesi chimico-farmaceutiche. Questo lavoro di tesi si propone di caratterizzare alcune piante officinali mediante la tecnica di elezione: HPLC-MS con un analizzatore a trappola ionica. Fondamentale, inoltre, è stato l'utilizzo di uno spettrofotometro UV-Vis Diode Array (DAD). Le piante analizzate sono le seguenti: Artiglio del diavolo, Carciofo, Equiseto, Uva Ursina, Ribes, Spirea, Partenio e Echinacea. I campioni analizzati sono dei preparati commerciali: macerati idroalcolici contententi differenti percentuali di estratto della pianta. Questo studio ha lo scopo di identificare la maggior parte dei costituenti e comprendere le differenze tra la formulazione commerciale e la materia prima. Per ogni pianta è stato scelto il metodo cromatografico efficiente per ottenere la migliore separazione dei picchi relativi alle masse delle differenti strutture molecolari. Attraverso lo spettro di massa è stato possibile individuare queste e lo spettro UV-Vis a differenti lunghezze d'onda ha permesso di confermare l'identificazione. Per alcuni componenti sono stati fatti esperimenti di MS-MS per comprendere il cammino di frammentazione e confermare il riconoscimento della struttura. La preparazione della pianta e, quindi, della formulazione commerciale, è molto influente sulla presenza dei costituenti: infatti i marker non sono risultati spesso i componenti a maggiore concentrazione oppure la loro concentrazione è risultata irrisoria per permetterne la rivelazione. In questi casi è stato fatto un confronto tra diverse formulazioni commerciali e con lo standard, analizzati con il medesimo metodo cromatografico.

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI PIANTE OFFICINALI MEDIANTE HPLC-SPETTROMETRIA DI MASSA

TESIO, CRISTINA
2011/2012

Abstract

Secondo una definizione proposta dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel 1980, si considera pianta medicinale ogni vegetale che contenga, in uno o più dei suoi organi, sostanze che possano essere utilizzate a fini terapeutici o preventivi, o che sono precursori di sintesi chimico-farmaceutiche. Questo lavoro di tesi si propone di caratterizzare alcune piante officinali mediante la tecnica di elezione: HPLC-MS con un analizzatore a trappola ionica. Fondamentale, inoltre, è stato l'utilizzo di uno spettrofotometro UV-Vis Diode Array (DAD). Le piante analizzate sono le seguenti: Artiglio del diavolo, Carciofo, Equiseto, Uva Ursina, Ribes, Spirea, Partenio e Echinacea. I campioni analizzati sono dei preparati commerciali: macerati idroalcolici contententi differenti percentuali di estratto della pianta. Questo studio ha lo scopo di identificare la maggior parte dei costituenti e comprendere le differenze tra la formulazione commerciale e la materia prima. Per ogni pianta è stato scelto il metodo cromatografico efficiente per ottenere la migliore separazione dei picchi relativi alle masse delle differenti strutture molecolari. Attraverso lo spettro di massa è stato possibile individuare queste e lo spettro UV-Vis a differenti lunghezze d'onda ha permesso di confermare l'identificazione. Per alcuni componenti sono stati fatti esperimenti di MS-MS per comprendere il cammino di frammentazione e confermare il riconoscimento della struttura. La preparazione della pianta e, quindi, della formulazione commerciale, è molto influente sulla presenza dei costituenti: infatti i marker non sono risultati spesso i componenti a maggiore concentrazione oppure la loro concentrazione è risultata irrisoria per permetterne la rivelazione. In questi casi è stato fatto un confronto tra diverse formulazioni commerciali e con lo standard, analizzati con il medesimo metodo cromatografico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
309951_tesionline.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56933