Il monitoraggio di una specie ci permette di stimarne la consistenza numerica ed attraverso i dati raccolti aumentare le informazioni disponibili sullo status della stessa per attuare una gestione attiva e razionale della specie. E' molto importante utilizzare strumenti di monitoraggio efficaci per valutare i cambiamenti delle popolazioni nel tempo e per identificare le potenziali minacce di conservazione. Uno dei più comuni metodi per attuare il monitoraggio della Pernice rossa è quello dell'ascolto del canto del maschio territoriale all'alba. Un nuovo metodo di monitoraggio della specie consiste nell'utilizzo di un riproduttore su cui è riportato il canto territoriale che induce una risposta nei maschi. Questa metodica è stata ideata da un gruppo di ricercatori francesi che hanno creato il protocollo di lavoro. In provincia di Alessandria è stata utilizzata, e successivamente validata, questa metodica di censimento al canto, tramite metodo del playback, per valutare la densità della Pernice rossa sul territorio. La riscontrata presenza della specie anche nella provincia di Asti e l'importanza dell'utilizzo della stessa metodica e dello stesso protocollo di raccolta dati per ottenere risultati confrontabili sulla densità delle popolazioni, ci ha fatto pensare di poter utilizzare questa metodica di censimento anche sul territorio astigiano. L'obiettivo a cui si mira è quello di creare una rete di monitoraggio della specie a livello regionale che permetta, grazie all'aumento delle informazioni, di valutare o effettuare possibili interventi gestionali per conservarne ed accrescerne le popolazioni. Il nostro lavoro vuole essere un primo tentativo per la provincia di Asti di entrare a far parte di un progetto regionale molto importante per la gestione di una specie dall'elevato valore conservazionistico.

Monitoraggio della popolazione di Alectoris rufa rufa mediante censimento al canto, tramite metodo del playback, in provincia di Asti

TESSARIN, MARTINA
2011/2012

Abstract

Il monitoraggio di una specie ci permette di stimarne la consistenza numerica ed attraverso i dati raccolti aumentare le informazioni disponibili sullo status della stessa per attuare una gestione attiva e razionale della specie. E' molto importante utilizzare strumenti di monitoraggio efficaci per valutare i cambiamenti delle popolazioni nel tempo e per identificare le potenziali minacce di conservazione. Uno dei più comuni metodi per attuare il monitoraggio della Pernice rossa è quello dell'ascolto del canto del maschio territoriale all'alba. Un nuovo metodo di monitoraggio della specie consiste nell'utilizzo di un riproduttore su cui è riportato il canto territoriale che induce una risposta nei maschi. Questa metodica è stata ideata da un gruppo di ricercatori francesi che hanno creato il protocollo di lavoro. In provincia di Alessandria è stata utilizzata, e successivamente validata, questa metodica di censimento al canto, tramite metodo del playback, per valutare la densità della Pernice rossa sul territorio. La riscontrata presenza della specie anche nella provincia di Asti e l'importanza dell'utilizzo della stessa metodica e dello stesso protocollo di raccolta dati per ottenere risultati confrontabili sulla densità delle popolazioni, ci ha fatto pensare di poter utilizzare questa metodica di censimento anche sul territorio astigiano. L'obiettivo a cui si mira è quello di creare una rete di monitoraggio della specie a livello regionale che permetta, grazie all'aumento delle informazioni, di valutare o effettuare possibili interventi gestionali per conservarne ed accrescerne le popolazioni. Il nostro lavoro vuole essere un primo tentativo per la provincia di Asti di entrare a far parte di un progetto regionale molto importante per la gestione di una specie dall'elevato valore conservazionistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
283220_tesimagistralemartinatessarin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 94.17 MB
Formato Adobe PDF
94.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56930