Introduction: Burns have been recognized as one of the most common injuries. The pain experienced after a burn injury is complex and consists of several components. Materials and Methods: A search of major databases was conducted. Studies whose subjects were burned adults were included. Studies in languages other than Italian or English were excluded. Results: 329 articles were found. Irrelevant articles were discarded and finally 14 articles were selected. Discussion: Non-pharmacological interventions considered were: music therapy, hypnosis, VR and relaxation techniques. These interventions do not completely replace analgesics; however, they should be offered to achieve better pain control. Conclusions: The nonpharmacological interventions examined in this study can be administered by nurses who have been trained in them. Music therapy seems to have some effects on reducing pain and anxiety. Hypnosis reduces opioid use and pain. The use of VR in addition to analgesics during dressing changes led to a reduction in pain compared to analgesics alone. Relaxation techniques can be used in addition to analgesics. Keywords: burn patient, non-pharmacological interventions, pain management, nursing, music therapy, hypnosis, virtual reality and relaxation.

Introduzione: Le ustioni sono state riconosciute come una delle lesioni più diffuse. Il dolore che si prova dopo un’ustione è complesso ed è formato da diverse componenti. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca sulle principali banche dati. Sono stati inclusi studi i cui soggetti fossero adulti ustionati. Sono stati esclusi studi in lingue diverse dall’italiano o inglese. Risultati: Sono stati trovati 329 articoli. Sono stati scartati gli articoli non pertinenti ed infine sono stati selezionati 14 articoli. Discussione: Gli interventi non-farmacologici presi in considerazione sono: musicoterapia, ipnosi, VR e tecniche di rilassamento. Questi interventi non rimpiazzano completamente gli analgesici, tuttavia dovrebbero essere proposti per ottenere un migliore controllo del dolore. Conclusioni: Gli interventi non-farmacologici esaminati in questo studio possono essere somministrati da infermieri che hanno ricevuto una formazione in merito. La musicoterapia sembra avere alcuni effetti sulla riduzione del dolore e dell’ansia. L’ipnosi riduce il consumo di oppioidi ed il dolore. L’utilizzo del VR in aggiunta ad analgesici durante il cambio delle medicazioni ha portato ad una riduzione del dolore rispetto ai soli analgesici. Le tecniche di rilassamento possono essere usate in aggiunta ad analgesici. Parole chiave: burn patient, non-pharmacological interventions, pain management, nursing, music therapy, hypnosis, virtual reality e relaxation.

La gestione non farmacologica del dolore nel paziente ustionato

MUSSO, ELISABETTA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Le ustioni sono state riconosciute come una delle lesioni più diffuse. Il dolore che si prova dopo un’ustione è complesso ed è formato da diverse componenti. Materiali e metodi: È stata effettuata una ricerca sulle principali banche dati. Sono stati inclusi studi i cui soggetti fossero adulti ustionati. Sono stati esclusi studi in lingue diverse dall’italiano o inglese. Risultati: Sono stati trovati 329 articoli. Sono stati scartati gli articoli non pertinenti ed infine sono stati selezionati 14 articoli. Discussione: Gli interventi non-farmacologici presi in considerazione sono: musicoterapia, ipnosi, VR e tecniche di rilassamento. Questi interventi non rimpiazzano completamente gli analgesici, tuttavia dovrebbero essere proposti per ottenere un migliore controllo del dolore. Conclusioni: Gli interventi non-farmacologici esaminati in questo studio possono essere somministrati da infermieri che hanno ricevuto una formazione in merito. La musicoterapia sembra avere alcuni effetti sulla riduzione del dolore e dell’ansia. L’ipnosi riduce il consumo di oppioidi ed il dolore. L’utilizzo del VR in aggiunta ad analgesici durante il cambio delle medicazioni ha portato ad una riduzione del dolore rispetto ai soli analgesici. Le tecniche di rilassamento possono essere usate in aggiunta ad analgesici. Parole chiave: burn patient, non-pharmacological interventions, pain management, nursing, music therapy, hypnosis, virtual reality e relaxation.
Non-pharmacological pain management in burn patient
Introduction: Burns have been recognized as one of the most common injuries. The pain experienced after a burn injury is complex and consists of several components. Materials and Methods: A search of major databases was conducted. Studies whose subjects were burned adults were included. Studies in languages other than Italian or English were excluded. Results: 329 articles were found. Irrelevant articles were discarded and finally 14 articles were selected. Discussion: Non-pharmacological interventions considered were: music therapy, hypnosis, VR and relaxation techniques. These interventions do not completely replace analgesics; however, they should be offered to achieve better pain control. Conclusions: The nonpharmacological interventions examined in this study can be administered by nurses who have been trained in them. Music therapy seems to have some effects on reducing pain and anxiety. Hypnosis reduces opioid use and pain. The use of VR in addition to analgesics during dressing changes led to a reduction in pain compared to analgesics alone. Relaxation techniques can be used in addition to analgesics. Keywords: burn patient, non-pharmacological interventions, pain management, nursing, music therapy, hypnosis, virtual reality and relaxation.
IMPORT TESI SOLO SU ESSE3 DAL 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Descrizione: Tesi di laurea
Dimensione 637 kB
Formato Adobe PDF
637 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5683