La mobilità internazionale è uno dei fenomeni che maggiormente contraddistinguono sia la globalizzazione sia l'emergere dell'economia della conoscenza che la caratterizza. Infatti, il muoversi in un contesto globalizzato ha come ¿spinta¿ quello della ricerca o dell'acquisizione della conoscenza. Non si tratta naturalmente di un fenomeno nuovo; in ogni caso, oggi questa tematica è divenuta importante perché il numero complessivo degli studenti stranieri iscritti in un istituto di insegnamento universitario è tra gli indicatori che condizionano il posizionamento degli atenei nel ranking mondiale. Da un'altra prospettiva di osservazione, si potrebbe sostenere che se qualche anno fa il fenomeno della mobilità era perlopiù letto in termini di ¿circolazione dei cervelli¿ lo stesso fenomeno nel contesto attuale sembra quasi assumere le caratteristiche di una ¿fuga di cervelli¿.In questo scenario alcune domande appaiono cruciali per la comprensione del fenomeno della mobilità internazionale: perché un giovane decide di intraprendere un percorso di studio all'estero? Quali sono le sue aspettative? In che modo effettua la scelta su un determinato paese? E perché la scelta ricade proprio quel paese? Come riesce ad accedere alle informazioni relative all'opportunità di svolgere un periodo di studio all'estero? Attraverso quali canali? E cosa deciderà di fare una volta completato il percorso di studi universitari?

Perché all'estero, perché in italia? La mobilità degli studenti dell'Africa subsahariana. Un'indagine qualitativa tra gli iscritti all'università di Torino e Trento.

AJASSE, AMARILDO VALERIANO
2011/2012

Abstract

La mobilità internazionale è uno dei fenomeni che maggiormente contraddistinguono sia la globalizzazione sia l'emergere dell'economia della conoscenza che la caratterizza. Infatti, il muoversi in un contesto globalizzato ha come ¿spinta¿ quello della ricerca o dell'acquisizione della conoscenza. Non si tratta naturalmente di un fenomeno nuovo; in ogni caso, oggi questa tematica è divenuta importante perché il numero complessivo degli studenti stranieri iscritti in un istituto di insegnamento universitario è tra gli indicatori che condizionano il posizionamento degli atenei nel ranking mondiale. Da un'altra prospettiva di osservazione, si potrebbe sostenere che se qualche anno fa il fenomeno della mobilità era perlopiù letto in termini di ¿circolazione dei cervelli¿ lo stesso fenomeno nel contesto attuale sembra quasi assumere le caratteristiche di una ¿fuga di cervelli¿.In questo scenario alcune domande appaiono cruciali per la comprensione del fenomeno della mobilità internazionale: perché un giovane decide di intraprendere un percorso di studio all'estero? Quali sono le sue aspettative? In che modo effettua la scelta su un determinato paese? E perché la scelta ricade proprio quel paese? Come riesce ad accedere alle informazioni relative all'opportunità di svolgere un periodo di studio all'estero? Attraverso quali canali? E cosa deciderà di fare una volta completato il percorso di studi universitari?
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
728449_ajassetesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56818