INTRODUCTION Sleep deprivation in intensive care unit (ICU) has significant negative impacts in both the short and long term. In the hospital environment, several factors, such as noise, light, pain, and anxiety can compromise patients' sleep. OBJECTIVE The objective of this thesis is to investigate the issue of sleep deprivation in intensive care settings. MATERIALS AND METHODS Online databases were used to select articles published in the last five years, set in intensive care units with reference to adult patients. RESULTS Twelve articles were selected for the analysis that examined the problems, measurement methods and solutions for the research objective. DISCUSSION From the selected articles, numerous issues emerge that affect the quantity and quality of sleep. Various objective instrumental and observational subjective techniques have been used to measure sleep in the ICU. Proposed solutions include pharmacological interventions, melatonin, propofol, and non-pharmacological methods, eye mask, earplugs. CONCLUSION Recognizing the importance of sleep in the ICU is essential to provide comprehensive care. Further studies are needed to develop effective approaches to address insomnia and improve sleep quality in this setting. KEY WORDS: sleep deprivation, intensive care
INTRODUZIONE La privazione del sonno in terapia intensiva ha notevoli impatti negativi sia a breve che a lungo termine. In ambiente ospedaliero, diversi fattori, come il rumore, la luce, il dolore, l'ansia possono compromettere il sonno delle persone assistite. OBIETTIVO L’obiettivo di questa tesi è di approfondire la problematica della deprivazione di sonno nei contesti di terapia intensiva. MATERIALI E METODI Sono stati utilizzati database online per selezionare articoli pubblicati negli ultimi cinque anni, ambientati nei reparti di terapia intensiva con riferimento a pazienti adulti. RISULTATI Per l’analisi sono stati selezionati dodici articoli che prendono in esame le problematiche, i metodi di misurazione e le soluzioni per l’obiettivo della ricerca. DISCUSSIONE Dagli articoli selezionati emergono numerose problematiche che vanno ad inficiare la quantità e la qualità del sonno. Per misurare il sonno in terapia intensiva, sono state utilizzate varie tecniche strumentali oggettive e osservazionali soggettive. Le soluzioni proposte includono interventi farmacologici, melatonina, propofol, e metodi non farmacologici, maschera per gli occhi, tappi per le orecchie. CONCLUSIONE Riconoscere l'importanza del sonno in terapia intensiva è fondamentale per provvedere ad un’assistenza completa. Sono necessari ulteriori studi per sviluppare approcci efficaci per affrontare l'insonnia e migliorare la qualità del sonno in questo contesto. PAROLE CHIAVE: deprivazione di sonno, terapia intensiva
La deprivazione di sonno in terapia intensiva
ALTEA, GIULIA
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE La privazione del sonno in terapia intensiva ha notevoli impatti negativi sia a breve che a lungo termine. In ambiente ospedaliero, diversi fattori, come il rumore, la luce, il dolore, l'ansia possono compromettere il sonno delle persone assistite. OBIETTIVO L’obiettivo di questa tesi è di approfondire la problematica della deprivazione di sonno nei contesti di terapia intensiva. MATERIALI E METODI Sono stati utilizzati database online per selezionare articoli pubblicati negli ultimi cinque anni, ambientati nei reparti di terapia intensiva con riferimento a pazienti adulti. RISULTATI Per l’analisi sono stati selezionati dodici articoli che prendono in esame le problematiche, i metodi di misurazione e le soluzioni per l’obiettivo della ricerca. DISCUSSIONE Dagli articoli selezionati emergono numerose problematiche che vanno ad inficiare la quantità e la qualità del sonno. Per misurare il sonno in terapia intensiva, sono state utilizzate varie tecniche strumentali oggettive e osservazionali soggettive. Le soluzioni proposte includono interventi farmacologici, melatonina, propofol, e metodi non farmacologici, maschera per gli occhi, tappi per le orecchie. CONCLUSIONE Riconoscere l'importanza del sonno in terapia intensiva è fondamentale per provvedere ad un’assistenza completa. Sono necessari ulteriori studi per sviluppare approcci efficaci per affrontare l'insonnia e migliorare la qualità del sonno in questo contesto. PAROLE CHIAVE: deprivazione di sonno, terapia intensivaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ElaboratoTesi_AlteaGiulia.pdf
non disponibili
Dimensione
693.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
693.53 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5681