Il lavoro parte dalla lettura della vipassana, la meditazione di visione profonda del buddhismo. Poiche' la pratica della vipassana e' strettamente collegata con quella della metta (e degli altri brahmavihara), esse vengono presentate insieme, spiegando in che senso siano collegate. L'obbiettivo e' di presentare la pratica della vipassana e dei brahmavihara a un lettore che conosca solo la filosofia occidentale. Vogliamo mostrare come elementi della filosofia buddhista possano contribuire a rispondere a problemi irrisolti di sofferenza della filosofia occidentale contemporanea, come il nichilismo e le categorie esistenzialistiche dell'angoscia e della disperazione.
Meditazione e Filosofia nel Pensiero del Buddha
BERARDI, EMANUELE
2011/2012
Abstract
Il lavoro parte dalla lettura della vipassana, la meditazione di visione profonda del buddhismo. Poiche' la pratica della vipassana e' strettamente collegata con quella della metta (e degli altri brahmavihara), esse vengono presentate insieme, spiegando in che senso siano collegate. L'obbiettivo e' di presentare la pratica della vipassana e dei brahmavihara a un lettore che conosca solo la filosofia occidentale. Vogliamo mostrare come elementi della filosofia buddhista possano contribuire a rispondere a problemi irrisolti di sofferenza della filosofia occidentale contemporanea, come il nichilismo e le categorie esistenzialistiche dell'angoscia e della disperazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
333257_berardiemanuele-tesitriennale20111-2012-meditazioneefilosofianelpensierodelbuddha.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
490.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
490.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56789