Introduction Tocophobia, defined as an intense fear of childbirth, is a growing and increasingly investigated phenomenon that negatively impacts the experience of pregnancy and delivery. This condition can manifest throughout the gestational period and presents several predisposing factors that may contribute to its development, such as previous traumatic birth experiences, histories of violence and/or sexual abuse, and inadequate social support. It is characterized by feelings of avoidance, fear of being unable to manage pain, sleep disturbances, excessive concern for the health of the baby, and requests for cesarean delivery. In this context, the midwife plays a crucial role in assisting women with tocophobia and is involved in the recognition and management of this condition. This thesis may pave the way for future developments by contributing to the creation of specific guidelines and protocols for managing tocophobia, as well as improving the training of healthcare professionals. Materials and Methods The research involved a comprehensive review of the scientific literature, with particular attention to predisposing factors and strategies for prevention, recognition, and management. International guidelines and management protocols for mental health during pregnancy were utilized to ensure an approach based on the best scientific evidence. Results and conclusions This thesis highlights the fundamental importance of teamwork in assisting women with tocophobia, focusing on the role of midwives. Women with previous traumatic birth experiences, histories of abuse and/or violence, and mood or anxiety disorders have shown higher rates of tocophobia. This work has revealed that adequate social support and early, personalized interventions by midwives can significantly reduce the intense fear of childbirth. The complexity of the phenomenon necessitates the development of further studies to explore its causes and manifestations, as well as to evaluate the effectiveness of various intervention strategies.
Introduzione La tocofobia, definita come un’intensa paura nei confronti dell’evento parto, è un fenomeno crescente e sempre più indagato, che influisce in maniera negativa sull’esperienza della gravidanza e del parto. Questa condizione si può manifestare durante tutto il periodo gestazionale e presenta dei fattori predisponenti che possono contribuire al suo sviluppo, come precedenti esperienze traumatiche di parto, storie di violenze e/o abusi sessuali e uno scarso supporto sociale. Si caratterizza da sentimenti di evitamento, timore di non riuscire a gestire il dolore, disturbi del sonno, preoccupazione eccessiva per la salute del bambino e richiesta di taglio cesareo. In questo contesto, l’ostetrica svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza alle donne con tocofobia ed è coinvolta nel riconoscimento e nella gestione di tale condizione. Questo elaborato di tesi può aprire la strada a futuri sviluppi, contribuendo alla creazione di linee guida e protocolli specifici di gestione della tocofobia e a una migliore formazione degli operatori sanitari. Materiali e metodi La ricerca ha coinvolto un’ampia revisione della letteratura scientifica, ponendo particolare attenzione ai fattori predisponenti e alle strategie di prevenzione, riconoscimento e gestione. Sono state utilizzate linee guida internazionali e protocolli di gestione per la salute mentale in gravidanza, al fine di garantire un approccio basato sulle migliori evidenze scientifiche. Risultati e conclusioni Questa tesi evidenzia l’importanza fondamentale del lavoro in equipe nell’assistenza alle donne con tocofobia, soffermandosi sul ruolo delle ostetriche. Donne con precedenti esperienze traumatiche di parto, con storie di abusi e/o violenze, con disturbi dell’umore o d’ansia, hanno mostrato tassi più elevati di tocofobia. In questo elaborato è emerso che un adeguato supporto sociale e interventi precoci e personalizzati da parte delle ostetriche possono ridurre in maniera significativa l’intensa paura del parto. La complessità del fenomeno richiede l’elaborazione di ulteriori studi, al fine di approfondire le sue cause e manifestazioni, nonché per valutare l’efficacia delle diverse strategie di intervento.
Aspetti psicologici e sociali della tocofobia: riconoscimento, prevenzione e gestione
SALADINO, SARA
2023/2024
Abstract
Introduzione La tocofobia, definita come un’intensa paura nei confronti dell’evento parto, è un fenomeno crescente e sempre più indagato, che influisce in maniera negativa sull’esperienza della gravidanza e del parto. Questa condizione si può manifestare durante tutto il periodo gestazionale e presenta dei fattori predisponenti che possono contribuire al suo sviluppo, come precedenti esperienze traumatiche di parto, storie di violenze e/o abusi sessuali e uno scarso supporto sociale. Si caratterizza da sentimenti di evitamento, timore di non riuscire a gestire il dolore, disturbi del sonno, preoccupazione eccessiva per la salute del bambino e richiesta di taglio cesareo. In questo contesto, l’ostetrica svolge un ruolo fondamentale nell’assistenza alle donne con tocofobia ed è coinvolta nel riconoscimento e nella gestione di tale condizione. Questo elaborato di tesi può aprire la strada a futuri sviluppi, contribuendo alla creazione di linee guida e protocolli specifici di gestione della tocofobia e a una migliore formazione degli operatori sanitari. Materiali e metodi La ricerca ha coinvolto un’ampia revisione della letteratura scientifica, ponendo particolare attenzione ai fattori predisponenti e alle strategie di prevenzione, riconoscimento e gestione. Sono state utilizzate linee guida internazionali e protocolli di gestione per la salute mentale in gravidanza, al fine di garantire un approccio basato sulle migliori evidenze scientifiche. Risultati e conclusioni Questa tesi evidenzia l’importanza fondamentale del lavoro in equipe nell’assistenza alle donne con tocofobia, soffermandosi sul ruolo delle ostetriche. Donne con precedenti esperienze traumatiche di parto, con storie di abusi e/o violenze, con disturbi dell’umore o d’ansia, hanno mostrato tassi più elevati di tocofobia. In questo elaborato è emerso che un adeguato supporto sociale e interventi precoci e personalizzati da parte delle ostetriche possono ridurre in maniera significativa l’intensa paura del parto. La complessità del fenomeno richiede l’elaborazione di ulteriori studi, al fine di approfondire le sue cause e manifestazioni, nonché per valutare l’efficacia delle diverse strategie di intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi Sara Saladino.pdf
non disponibili
Dimensione
921.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5677