Il conflitto nella comunicazione si connota come un fenomeno assai complesso le cui modalità esplicative sono fortemente influenzate dalla tipologia della relazione esistente tra gli interlocutori e il contesto di riferimento. Questa trattazione si compone di una prima parte in cui viene delineato un quadro teorico occorrente a stabilire cosa possa considerarsi comportamento comunicativo, anche alla luce dei rilievi posti dalla svolta linguistica in filosofia, che ha contribuito ad evidenziare l'aspetto pragmatico del linguaggio, tracciando un ambito di studio maggiormente volto agli effetti e alle relazioni tra i partecipanti alla comunicazione, focalizzando l'attenzione sul soggetto che usa un linguaggio per esprimersi e comunicare in un contesto sociale in cui si rilevano le intenzioni, le credenze e altri stati mentali, l'agire e il recepire l'agire altrui. Al fine di delineare maggiormente l'aspetto conflittuale della comunicazione ci si è avvalsi delle concettualizzazioni elaborate dalla pragmatica relazionale, che studia gli effetti della comunicazione sul comportamento, con particolare attenzione al contesto comunicativo e alle relazioni tra gli interlocutori. Questo ambito di studio evidenzia le strategie comunicative attraverso le quali si articola uno scambio conflittuale, cercando negli scambi e nelle forme linguistiche usate il rinvio a qualcosa che le motiva. Nel terzo capitolo si è comparato il conflitto con il dissenso, inteso come un confronto di opinioni, individuando le tipicità e le strategie comunicative messe in atto nell'uno e nell'altro caso. Nel quarto capitolo, con l'ausilio dell'attrezzatura concettuale argomentata nella trattazione, si è dapprima redatta un'analisi empirica dei testi prodotti dagli interlocutori in due diversi ambiti conflittuali: uno familiare, che vede il litigio tra due coniugi, e l'altro pubblico, rappresentato da un'intervista televisiva, infine si è effettuata una comparazione degli stessi al fine di rilevarne divergenze e similitudini.

Il conflitto nella comunicazione

LIPPIELLO, SANDRA
2012/2013

Abstract

Il conflitto nella comunicazione si connota come un fenomeno assai complesso le cui modalità esplicative sono fortemente influenzate dalla tipologia della relazione esistente tra gli interlocutori e il contesto di riferimento. Questa trattazione si compone di una prima parte in cui viene delineato un quadro teorico occorrente a stabilire cosa possa considerarsi comportamento comunicativo, anche alla luce dei rilievi posti dalla svolta linguistica in filosofia, che ha contribuito ad evidenziare l'aspetto pragmatico del linguaggio, tracciando un ambito di studio maggiormente volto agli effetti e alle relazioni tra i partecipanti alla comunicazione, focalizzando l'attenzione sul soggetto che usa un linguaggio per esprimersi e comunicare in un contesto sociale in cui si rilevano le intenzioni, le credenze e altri stati mentali, l'agire e il recepire l'agire altrui. Al fine di delineare maggiormente l'aspetto conflittuale della comunicazione ci si è avvalsi delle concettualizzazioni elaborate dalla pragmatica relazionale, che studia gli effetti della comunicazione sul comportamento, con particolare attenzione al contesto comunicativo e alle relazioni tra gli interlocutori. Questo ambito di studio evidenzia le strategie comunicative attraverso le quali si articola uno scambio conflittuale, cercando negli scambi e nelle forme linguistiche usate il rinvio a qualcosa che le motiva. Nel terzo capitolo si è comparato il conflitto con il dissenso, inteso come un confronto di opinioni, individuando le tipicità e le strategie comunicative messe in atto nell'uno e nell'altro caso. Nel quarto capitolo, con l'ausilio dell'attrezzatura concettuale argomentata nella trattazione, si è dapprima redatta un'analisi empirica dei testi prodotti dagli interlocutori in due diversi ambiti conflittuali: uno familiare, che vede il litigio tra due coniugi, e l'altro pubblico, rappresentato da un'intervista televisiva, infine si è effettuata una comparazione degli stessi al fine di rilevarne divergenze e similitudini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339627_tesilippiello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 807.44 kB
Formato Adobe PDF
807.44 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56767