L'obiettivo di questa tesi è di analizzare le caratteristiche del crowdfunding, la sua nascita e diffusione, presentare ed esaminare le principali piattaforme esistenti, capire come il crowdfunding si pone all'interno del contesto della nuova Rete e in relazione ad altri fenomeni che coinvolgono un gran numero di utenti web con l'obiettivo di realizzare un progetto tramite la cooperazione di tutti, capire le motivazioni che spingono gli utenti a partecipare. Quest'analisi ha, dunque, lo scopo di fornire al tempo stesso una panoramica generale e uno studio specifico del fenomeno, nel suo sviluppo a livello sia internazionale sia italiano. Inoltre, alcuni avvenimenti recenti (quali il terremoto in Emilia Romagna e l'alluvione in Sardegna) mi hanno ispirata per la realizzazione di una piattaforma legata alle calamità naturali, non presente nel panorama italiano né internazionale: ho deciso così di progettare un servizio web per finanziare dal basso quelle realtà che necessitano di denaro per riprendere le normali attività produttive dopo i danni subiti a causa di calamità naturali.

Crowdfunding: analisi del fenomeno e progettazione di una piattaforma tematica

LAVECCHIA, DUNJA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di analizzare le caratteristiche del crowdfunding, la sua nascita e diffusione, presentare ed esaminare le principali piattaforme esistenti, capire come il crowdfunding si pone all'interno del contesto della nuova Rete e in relazione ad altri fenomeni che coinvolgono un gran numero di utenti web con l'obiettivo di realizzare un progetto tramite la cooperazione di tutti, capire le motivazioni che spingono gli utenti a partecipare. Quest'analisi ha, dunque, lo scopo di fornire al tempo stesso una panoramica generale e uno studio specifico del fenomeno, nel suo sviluppo a livello sia internazionale sia italiano. Inoltre, alcuni avvenimenti recenti (quali il terremoto in Emilia Romagna e l'alluvione in Sardegna) mi hanno ispirata per la realizzazione di una piattaforma legata alle calamità naturali, non presente nel panorama italiano né internazionale: ho deciso così di progettare un servizio web per finanziare dal basso quelle realtà che necessitano di denaro per riprendere le normali attività produttive dopo i danni subiti a causa di calamità naturali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
306887_tesi_dunjalavecchia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56749