ABSTRACT Introduzione Attraverso questo lavoro, al termine del mio percorso di studio, vorrei interrogarmi sull'importanza che riveste nell'organizzazione di un team professionale, nonché per il singolo operatore, la motivazione per saper essere un professionista competente nella relazione di aiuto per rendere meno sofferente la persona che si assiste. Obiettivo L' obiettivo è stato quello di prendere in considerazione il soggetto l'anziano nelle strutture residenziali e in particolare di analizzare i disturbi psichiatrici in età senile. Materiale e metodi Ho eseguito una revisione bibliografica riguardo a cenni di anatomia e fisiologia del SNC, l'invecchiamento, le patologie più frequenti e la terapia. Per il mio elaborato ho chiesto la collaborazione alla struttura residenziale per anziani ¿La Madonnina¿ di Savigliano dove ho lavorato tre anni fa, descrivendone l'organizzazione e attività , e analizzando le cartelle degli ospiti della struttura . Risultati Il lavoro svolto mi è servito a rilevare i disturbi psichiatrici in età senile nelle strutture residenziali, anche se tante persone assistite non sono state rivalutate. Mi ha stimolato inoltre ad approfondire le conoscenze sugli approcci assistenziali e terapeutici, ma anche a rivalutare l'importanza di un lavoro d'equipe per una seria gestione del problema psichiatrico. Discussione e conclusioni Il ruolo dell'Infermiere con persone che soffrono di patologie psichiatriche è quello del professionista che presta la sua opera con l'obiettivo di aiutare la persona sofferente di disturbi psichici, a recuperare la capacità di soddisfare i propri bisogni il più autonomamente possibile, facendo leva sulle capacità residue del paziente e attingendo alle risorse del contesto socio ambientale nel quale è inserito.
DISTURBI PSICHIATRICI IN ETÀ SENILE. ANALISI DELLA PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI.
JORDANOVA, VIOLETA
2013/2014
Abstract
ABSTRACT Introduzione Attraverso questo lavoro, al termine del mio percorso di studio, vorrei interrogarmi sull'importanza che riveste nell'organizzazione di un team professionale, nonché per il singolo operatore, la motivazione per saper essere un professionista competente nella relazione di aiuto per rendere meno sofferente la persona che si assiste. Obiettivo L' obiettivo è stato quello di prendere in considerazione il soggetto l'anziano nelle strutture residenziali e in particolare di analizzare i disturbi psichiatrici in età senile. Materiale e metodi Ho eseguito una revisione bibliografica riguardo a cenni di anatomia e fisiologia del SNC, l'invecchiamento, le patologie più frequenti e la terapia. Per il mio elaborato ho chiesto la collaborazione alla struttura residenziale per anziani ¿La Madonnina¿ di Savigliano dove ho lavorato tre anni fa, descrivendone l'organizzazione e attività , e analizzando le cartelle degli ospiti della struttura . Risultati Il lavoro svolto mi è servito a rilevare i disturbi psichiatrici in età senile nelle strutture residenziali, anche se tante persone assistite non sono state rivalutate. Mi ha stimolato inoltre ad approfondire le conoscenze sugli approcci assistenziali e terapeutici, ma anche a rivalutare l'importanza di un lavoro d'equipe per una seria gestione del problema psichiatrico. Discussione e conclusioni Il ruolo dell'Infermiere con persone che soffrono di patologie psichiatriche è quello del professionista che presta la sua opera con l'obiettivo di aiutare la persona sofferente di disturbi psichici, a recuperare la capacità di soddisfare i propri bisogni il più autonomamente possibile, facendo leva sulle capacità residue del paziente e attingendo alle risorse del contesto socio ambientale nel quale è inserito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741642_violetatesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
22.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56720