Beginning with a study of the educational and developmental benefits of shared reading among preschool-aged children, the thesis discusses the topic of shared reading of books with symbols of Augmentative and Alternative Communication (AAC) with children with Complex Communication Needs (CCN), a general term for communication disorders caused by a variety of factors. Augmentative and Alternative Communication is a preferred intervention modality for people with CCN and consists of a wide range of methods and technologies aimed at enabling communication, thus increasing chances for inclusion and engagement. The first section of the thesis, starting from neuroscientific bases and pedagogical references, aims at exploring the benefits of shared reading in preschool age, with a focus on iconic reading. In the following chapters, the theme of accessibility in children's publishing is explored, leading to the main focus of this thesis: books with AAC symbols. “Paper Symbols” refers to books adapted with AAC symbols, whose characteristics, typologies and benefits are thoroughly examined, generating pedagogical insights on the role of the social educator. In this regard, the candidate's internship project is reported as an exemplary case, i.e. the adaptation of two books with AAC symbols for a child diagnosed with Autism Spectrum Disorder (ASD), as part of the kid’s educational program within the local Child Neuropsychiatry clinic.
A partire da un’analisi delle valenze pedagogiche ed evolutive della lettura in età prescolare, l’elaborato affronta la tematica della lettura condivisa di libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con bambini con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC), termine ombrello che racchiude disturbi della comunicazione legati a molteplici cause. Modalità d’intervento privilegiata per le persone con BCC, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa costituisce un vasto insieme di strategie e strumenti atti a facilitare la comunicazione, creando così opportunità di inclusione e partecipazione. Nella prima sezione della tesi, a partire da basi neuroscientifiche e riferimenti pedagogici, si intende indagare i benefici della lettura condivisa in età prescolare, con particolare attenzione alla lettura iconica. Nei capitoli successivi si esplora il tema dell’accessibilità nell’editoria per l’infanzia, giungendo a trattare il tema centrale dell’elaborato: i libri in simboli di CAA. “Simboli di carta” fa riferimento ai libri adattati in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, di cui vengono approfondite caratteristiche, tipologie e benefici, temi dai quali si snodano le riflessioni pedagogiche sul ruolo dell’educatore. In merito a ciò si riporta come caso esemplificativo il progetto di tirocinio della candidata, ovvero l’adattamento di due libri in simboli per un un bambino con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), nell’ambito del percorso educativo all’interno della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile del territorio.
Simboli di carta: il ruolo dei libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa come risorsa educativa per bambini con Bisogni Comunicativi Complessi in età prescolare
BRANCA, MATILDE
2022/2023
Abstract
A partire da un’analisi delle valenze pedagogiche ed evolutive della lettura in età prescolare, l’elaborato affronta la tematica della lettura condivisa di libri in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con bambini con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC), termine ombrello che racchiude disturbi della comunicazione legati a molteplici cause. Modalità d’intervento privilegiata per le persone con BCC, la Comunicazione Aumentativa e Alternativa costituisce un vasto insieme di strategie e strumenti atti a facilitare la comunicazione, creando così opportunità di inclusione e partecipazione. Nella prima sezione della tesi, a partire da basi neuroscientifiche e riferimenti pedagogici, si intende indagare i benefici della lettura condivisa in età prescolare, con particolare attenzione alla lettura iconica. Nei capitoli successivi si esplora il tema dell’accessibilità nell’editoria per l’infanzia, giungendo a trattare il tema centrale dell’elaborato: i libri in simboli di CAA. “Simboli di carta” fa riferimento ai libri adattati in simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, di cui vengono approfondite caratteristiche, tipologie e benefici, temi dai quali si snodano le riflessioni pedagogiche sul ruolo dell’educatore. In merito a ciò si riporta come caso esemplificativo il progetto di tirocinio della candidata, ovvero l’adattamento di due libri in simboli per un un bambino con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), nell’ambito del percorso educativo all’interno della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_matilde_branca.pdf
non disponibili
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5671