L'obiettivo della ricerca è incentrato sull'indagine e l'approfondimento delle vicende biografiche, artistiche e critiche del ceramista piemontese Giuseppe Devers vissuto tra il 1823 e il 1822. Gli studi condotti finora sull'artista hanno praticamente ignorato la sua figura e solitamente sono stati circoscritti a episodi piuttosto limitati della sua carriera artistica, come a esempio la realizzazione dei medaglioni in porcellana dipinta per il Salotto della Regina Adelaide nel Castello di Moncalieri. La bibliografia più ricca prodotta finora è legata ad una semplice scheda biografica inserita nel Dizionario Biografico degli Italiani a opera della studiosa Silvana Pettenati. In ogni caso si tratta di informazioni molto concise e frammentarie, basate su una bibliografia essenziale, da un lato importante per una ricognizione generale sugli episodi biografici del ceramista, dall'altro troppo limitata e lacunosa per poter procedere a un inquadramento critico e storico completo di Giuseppe Devers. Dunque, a causa della disattenzione critica avuta finora nei confronti del ceramista, il primissimo lavoro resosi necessario è stato l'implemento significativo della bibliografia onde mettere in luce non solo dati già conosciuti, seppur non approfonditi, ma integrare le note vicende artistiche di Giuseppe Devers con ulteriori rimandi e collegamenti che ne completassero il quadro, delineando persino gli episodi di fortuna e sfortuna critica.

GIUSEPPE DEVERS E LA RINASCITA DELLA MAIOLICA NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO FRA PIEMONTE E FRANCIA

CAMBARERI, VALERIA
2012/2013

Abstract

L'obiettivo della ricerca è incentrato sull'indagine e l'approfondimento delle vicende biografiche, artistiche e critiche del ceramista piemontese Giuseppe Devers vissuto tra il 1823 e il 1822. Gli studi condotti finora sull'artista hanno praticamente ignorato la sua figura e solitamente sono stati circoscritti a episodi piuttosto limitati della sua carriera artistica, come a esempio la realizzazione dei medaglioni in porcellana dipinta per il Salotto della Regina Adelaide nel Castello di Moncalieri. La bibliografia più ricca prodotta finora è legata ad una semplice scheda biografica inserita nel Dizionario Biografico degli Italiani a opera della studiosa Silvana Pettenati. In ogni caso si tratta di informazioni molto concise e frammentarie, basate su una bibliografia essenziale, da un lato importante per una ricognizione generale sugli episodi biografici del ceramista, dall'altro troppo limitata e lacunosa per poter procedere a un inquadramento critico e storico completo di Giuseppe Devers. Dunque, a causa della disattenzione critica avuta finora nei confronti del ceramista, il primissimo lavoro resosi necessario è stato l'implemento significativo della bibliografia onde mettere in luce non solo dati già conosciuti, seppur non approfonditi, ma integrare le note vicende artistiche di Giuseppe Devers con ulteriori rimandi e collegamenti che ne completassero il quadro, delineando persino gli episodi di fortuna e sfortuna critica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282428_tesi_devers.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 37.86 MB
Formato Adobe PDF
37.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56699