Il presente lavoro si propone di prendere in esame la nozione di pace universale nella prima metà del Cinquecento focalizzandosi non solo sulle sue diverse rielaborazioni teoriche sorte nell'ambito inglese durante il regno di Enrico VIII Tudor d'Inghilterra (1491-1547), in Francia durante il governo di Francesco I di Valois (1494-1547), presso la corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1500-1558) e nella Roma di papa Clemente VII (1478-1534), ma anche sulle sue possibilità di applicazione da parte degli stessi protagonisti dell'agone politico degli anni aventi come terminus post quem il sacco di Roma e come terminus ante quem rispettivamente il 1530 nella narrazione delle vicende che coinvolsero il sovrano asburgico e il 1534 nell'esposizione degli avvenimenti che interessarono i regni del cristianissimo e del Defensor fidei e il pontificato mediceo.
La concezione di pace universale nella prima metà del Cinquecento
GIANOLIO, DANIELE
2012/2013
Abstract
Il presente lavoro si propone di prendere in esame la nozione di pace universale nella prima metà del Cinquecento focalizzandosi non solo sulle sue diverse rielaborazioni teoriche sorte nell'ambito inglese durante il regno di Enrico VIII Tudor d'Inghilterra (1491-1547), in Francia durante il governo di Francesco I di Valois (1494-1547), presso la corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo (1500-1558) e nella Roma di papa Clemente VII (1478-1534), ma anche sulle sue possibilità di applicazione da parte degli stessi protagonisti dell'agone politico degli anni aventi come terminus post quem il sacco di Roma e come terminus ante quem rispettivamente il 1530 nella narrazione delle vicende che coinvolsero il sovrano asburgico e il 1534 nell'esposizione degli avvenimenti che interessarono i regni del cristianissimo e del Defensor fidei e il pontificato mediceo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733966_laconcezionedipaceuniversalenellaprimametàdelcinquecento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
795.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
795.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56698