Il tema che si è voluto affrontare nella seguente tesi è quello dell'amicizia che, nel corso dei secoli, è stata oggetto di riflessione e di studi e di dibattito. In particolar modo nell'elaborato si è voluta fare una panoramica sull'amicizia in modo da poterla confrontare nelle diverse fasi della vita di un individuo; si è cercato di introdurre il tema analizzando i contesti sociali, come la famiglia e l'asilo nido, in cui i bambini si ritrovano coinvolti sin dalla loro nascita e l'influenza che questi possono avere sullo sviluppo dei rapporti sociali futuri. Man mano si è cercato di approfondire maggiormente l'importanza di un amico per un bambino piccolo, esponendo alcune situazioni particolari in cui si è rilevato come l'amicizia sia un fondamentale appiglio nei momenti di transizione e di stress. Sono stati infine analizzati alcuni punti tra cui la differenza di genere nell'amicizia e il caso particolare dell'amico immaginario, evento di forte rilevanza psicologica per ogni bambino. Questa trattazione ha focalizzato l'attenzione sull'amicizia infantile e sulla funzione che riveste nei primi tre anni di vita di un bambino.

"VUOI ESSERE MIO AMICO?" Riflessione sull'amicizia infantile e sui rapporti sociali dei bambini.

BACCIN, ILENIA
2012/2013

Abstract

Il tema che si è voluto affrontare nella seguente tesi è quello dell'amicizia che, nel corso dei secoli, è stata oggetto di riflessione e di studi e di dibattito. In particolar modo nell'elaborato si è voluta fare una panoramica sull'amicizia in modo da poterla confrontare nelle diverse fasi della vita di un individuo; si è cercato di introdurre il tema analizzando i contesti sociali, come la famiglia e l'asilo nido, in cui i bambini si ritrovano coinvolti sin dalla loro nascita e l'influenza che questi possono avere sullo sviluppo dei rapporti sociali futuri. Man mano si è cercato di approfondire maggiormente l'importanza di un amico per un bambino piccolo, esponendo alcune situazioni particolari in cui si è rilevato come l'amicizia sia un fondamentale appiglio nei momenti di transizione e di stress. Sono stati infine analizzati alcuni punti tra cui la differenza di genere nell'amicizia e il caso particolare dell'amico immaginario, evento di forte rilevanza psicologica per ogni bambino. Questa trattazione ha focalizzato l'attenzione sull'amicizia infantile e sulla funzione che riveste nei primi tre anni di vita di un bambino.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734376_tesiili.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 859.59 kB
Formato Adobe PDF
859.59 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56691