Ci sono realtà millenarie che ci circondano, alle quali viviamo accanto, sovente senza neppure accorgerci della loro peculiarità o delle ragioni della loro esistenza. Scegliendo di effettuare gli studi universitari presso la sede di Biella mi sono praticamente imbattuto in una di queste realtà di cui ignoravo tutto. Del tessile avevo un quadro molto vago, basato sulle poche nozioni scolastiche e sulle rimembranze di mia nonna, quando racconta della di lei madre che lavorava, fin da adolescente, in una manifattura tessile della zona in cui abito. La lavorazione tipica però era il cotone, non la lana. Altro punto di contatto con il distretto manifatturiero tessile biellese, è stato per me, negli anni, la frequentazione dei vari outlet e spacci aziendali presenti a Biella, di cui, con rammarico, ho constatato la pressoché completa chiusura, sopraggiunta in seguito alla crisi economica recente o causata dalla delocalizzazione della produzione, che alcune grandi aziende hanno messo in atto negli ultimi anni. La scelta di redigere la mia tesi di laurea sull'evoluzione del tessile nel biellese e di soffermarmi su di un caso specifico che rappresenta la determinazione e la resistenza al lento declino che ha investito il settore nasce proprio da qui, dalla volontà di meglio comprendere cause ed effetti della situazione economica attuale. Analizzerò pertanto le motivazioni che hanno favorito l'insediamento dell'industria tessile nella regione, l'evoluzione del settore e le cause del progressivo declino, nonché l'impatto sul ¿tessuto¿ sociale. Mi soffermerò, in particolar modo sulla reazione dell'imprenditoria biellese che, con diverse iniziative, ha cercato di contrastare la crisi e soprattutto parlerò del caso di un'azienda ¿ La Finelvo srl che, senza de localizzare, senza ricorrere a capitali esteri, senza cedere alle difficoltà che il rapido cambiamento imposto dalla globalizzazione comporta, riesce a distinguersi in un mercato di nicchia e, grazie agli sforzi in ricerca e sviluppo, è leader nel proprio settore, quello del filato tecnico.
L'evoluzione del distretto tessile biellese: Il caso Finelvo
AGRANO, ERIC DOMENICO
2012/2013
Abstract
Ci sono realtà millenarie che ci circondano, alle quali viviamo accanto, sovente senza neppure accorgerci della loro peculiarità o delle ragioni della loro esistenza. Scegliendo di effettuare gli studi universitari presso la sede di Biella mi sono praticamente imbattuto in una di queste realtà di cui ignoravo tutto. Del tessile avevo un quadro molto vago, basato sulle poche nozioni scolastiche e sulle rimembranze di mia nonna, quando racconta della di lei madre che lavorava, fin da adolescente, in una manifattura tessile della zona in cui abito. La lavorazione tipica però era il cotone, non la lana. Altro punto di contatto con il distretto manifatturiero tessile biellese, è stato per me, negli anni, la frequentazione dei vari outlet e spacci aziendali presenti a Biella, di cui, con rammarico, ho constatato la pressoché completa chiusura, sopraggiunta in seguito alla crisi economica recente o causata dalla delocalizzazione della produzione, che alcune grandi aziende hanno messo in atto negli ultimi anni. La scelta di redigere la mia tesi di laurea sull'evoluzione del tessile nel biellese e di soffermarmi su di un caso specifico che rappresenta la determinazione e la resistenza al lento declino che ha investito il settore nasce proprio da qui, dalla volontà di meglio comprendere cause ed effetti della situazione economica attuale. Analizzerò pertanto le motivazioni che hanno favorito l'insediamento dell'industria tessile nella regione, l'evoluzione del settore e le cause del progressivo declino, nonché l'impatto sul ¿tessuto¿ sociale. Mi soffermerò, in particolar modo sulla reazione dell'imprenditoria biellese che, con diverse iniziative, ha cercato di contrastare la crisi e soprattutto parlerò del caso di un'azienda ¿ La Finelvo srl che, senza de localizzare, senza ricorrere a capitali esteri, senza cedere alle difficoltà che il rapido cambiamento imposto dalla globalizzazione comporta, riesce a distinguersi in un mercato di nicchia e, grazie agli sforzi in ricerca e sviluppo, è leader nel proprio settore, quello del filato tecnico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
724015_tesi3°annofinelvosrl.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
544.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
544.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56673