Introduzione e descrizione delle principali caratteristiche dell'energia fotovoltaica. Le principali tipologie di impianti sono: impianti fotovoltaici a isola (Stand Alone) e impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica (Grid Connected). A seconda della loro potenza si parla di impianti fotovoltaici piccoli (potenza inferiore a 20 kW), medi (potenza compresa tra 20 e 50 kW) e grandi (potenza superiore a 50 kW). Come progettare un impianto fotovoltaico: curve d'irradiazione solare, valutazione dei consumi energetici, numero di moduli fotovoltaici che occorrono, influenza dell'orientamento e dell'inclinazione, eventuale presenza di ostacoli. Impianto fotovoltaico, le tipologie di installazione: installazione retrofit, installazione integrata, installazione a inseguimento. Impianti ad energia fotovoltaica, i pro e i contro: non si può mai parlare di impatto zero. I costi di realizzazione: costo del capitale (investimento iniziale), installazione, progettazione, manutenzione e pulizia. Sistemi d'incentivazione: come opera il GSE (certificati verdi), apertura di "Officina elettrica", il Conto energia (3° conto energia e 4° conto energia), la vendita dell'energia elettrica prodotta e lo "scambio sul posto". Illustrazione all'impianto fotovoltaico installato su ua fornace produttrice di laterizi: descrizione tecnica dell'impianto, resa energetica, vendita dell'energia in eccesso, sistema di incentivazione compreso di smaltimento vecchie coperture in eternit. Tempi di ritorno sull'investimento, paragone tra due impianti installati in periodi differnti (differenze incentivazioni, rese energetiche e guadagni monetari). Conclusione: Convenienza solo grazie ai contributi, nuove tecnologie, continua crescita nel settore. Dati e previsioni sul futuro di questa energia rinnovabile

Il contributo dell'energia fotovoltaica per un'azienda manifatturiera produttrice di laterizi.

TONELLO, ANDREA
2012/2013

Abstract

Introduzione e descrizione delle principali caratteristiche dell'energia fotovoltaica. Le principali tipologie di impianti sono: impianti fotovoltaici a isola (Stand Alone) e impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica (Grid Connected). A seconda della loro potenza si parla di impianti fotovoltaici piccoli (potenza inferiore a 20 kW), medi (potenza compresa tra 20 e 50 kW) e grandi (potenza superiore a 50 kW). Come progettare un impianto fotovoltaico: curve d'irradiazione solare, valutazione dei consumi energetici, numero di moduli fotovoltaici che occorrono, influenza dell'orientamento e dell'inclinazione, eventuale presenza di ostacoli. Impianto fotovoltaico, le tipologie di installazione: installazione retrofit, installazione integrata, installazione a inseguimento. Impianti ad energia fotovoltaica, i pro e i contro: non si può mai parlare di impatto zero. I costi di realizzazione: costo del capitale (investimento iniziale), installazione, progettazione, manutenzione e pulizia. Sistemi d'incentivazione: come opera il GSE (certificati verdi), apertura di "Officina elettrica", il Conto energia (3° conto energia e 4° conto energia), la vendita dell'energia elettrica prodotta e lo "scambio sul posto". Illustrazione all'impianto fotovoltaico installato su ua fornace produttrice di laterizi: descrizione tecnica dell'impianto, resa energetica, vendita dell'energia in eccesso, sistema di incentivazione compreso di smaltimento vecchie coperture in eternit. Tempi di ritorno sull'investimento, paragone tra due impianti installati in periodi differnti (differenze incentivazioni, rese energetiche e guadagni monetari). Conclusione: Convenienza solo grazie ai contributi, nuove tecnologie, continua crescita nel settore. Dati e previsioni sul futuro di questa energia rinnovabile
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
722513_relazionedilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.23 MB
Formato Adobe PDF
5.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/56667