Castore e Polluce, noti come i Dioscuri, cioè i figli di Zeus, rivestono un ruolo di rilievo all'interno della mitologia e del culto greci. Il mito li vede protagonisti di episodi celebri, come lo scontro con i cugini Afaretidi, e partecipi a grandi imprese, tra cui il viaggio degli Argonauti, ma la letteratura li conosce soprattutto come gemelli inseparabili, modelli di amore fraterno, abili cavalieri, atleti, eroi accolti tra gli dei e tra le stelle, benevole divinità protettrici degli uomini e in particolare dei marinai in pericolo. Un'analisi a tutto tondo delle loro figure non può prescindere dalla ricerca delle loro origini e del contesto in cui la loro storia si è sviluppata: il mondo greco, all'interno del quale si nota un numero insolito di coppie gemellari, e, ampliando il quadro, il mondo indoeuropeo. È stato infatti riconosciuto che i Dioscuri sono la manifestazione greca di una coppia originaria di Gemelli Divini indoeuropei, di cui si trovano tracce più o meno consistenti nei miti e nelle religioni dall'India all'Atlantico. Dal delicato equilibrio tra i tratti dei Gemelli Divini e le peculiarità locali del mondo greco e soprattutto dell'ambiente laconico nasce il particolare aspetto dei Dioscuri, insieme eroi e dei, mortali e immortali.
I Dioscuri: i Gemelli Divini nel mondo greco
BALDASSI, CLAUDIA
2012/2013
Abstract
Castore e Polluce, noti come i Dioscuri, cioè i figli di Zeus, rivestono un ruolo di rilievo all'interno della mitologia e del culto greci. Il mito li vede protagonisti di episodi celebri, come lo scontro con i cugini Afaretidi, e partecipi a grandi imprese, tra cui il viaggio degli Argonauti, ma la letteratura li conosce soprattutto come gemelli inseparabili, modelli di amore fraterno, abili cavalieri, atleti, eroi accolti tra gli dei e tra le stelle, benevole divinità protettrici degli uomini e in particolare dei marinai in pericolo. Un'analisi a tutto tondo delle loro figure non può prescindere dalla ricerca delle loro origini e del contesto in cui la loro storia si è sviluppata: il mondo greco, all'interno del quale si nota un numero insolito di coppie gemellari, e, ampliando il quadro, il mondo indoeuropeo. È stato infatti riconosciuto che i Dioscuri sono la manifestazione greca di una coppia originaria di Gemelli Divini indoeuropei, di cui si trovano tracce più o meno consistenti nei miti e nelle religioni dall'India all'Atlantico. Dal delicato equilibrio tra i tratti dei Gemelli Divini e le peculiarità locali del mondo greco e soprattutto dell'ambiente laconico nasce il particolare aspetto dei Dioscuri, insieme eroi e dei, mortali e immortali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
703801_baldassi703801dioscuri.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56635