The energy, essential food of our planet, is one of the foundations on which human society is founded. Most of the energy currently used by humans originates from fossil fuel, coal, oil and natural gas, formed in the course of geological and by their nature limited, so exhaustible. These fossil fuels involving the release into the atmosphere of a large amount of greenhouse gases, especially carbon dioxide. In little more than half a century, since 1950, emissions of these gases are quadrupled from 1.6 billion to 6.5 billion tons per year. Of all these issues, three quarters are due to the burning of fossil fuels. This phenomenon creates a dangerous situation for the climate of the entire planet, whose average temperature should be kept to 2 ° C. The production and use of energy are in fact responsible for most of the adverse effects of human activities on the environment and climate stability, from air pollution to acid rain. That is why we are turning to the production of energy from renewable sources. The exploitation of these alternative energy sources, to traditional fossil fuels, it is essential for the sustainable development of the planet. Starting from the initiative of the United Nations, already in the last century, there has been an increasing interest towards renewable sources of energy. These produce clean energy and their environmental impact is almost nil, certainly stands out among all the energy supplied to us by the sun in the form of solar radiation. In the present work has been taken into account solar PV, with a specific focus on the economic and environmental aspects, in order to assess the convenzienza and environmental impact. Photovoltaics can harness energy from the sun through a physical phenomenon, the so-called "photovoltaic effect", which takes place only in some materials such as silicon. Today, the global PV market has achieved results that can be considered significant, in particular, has been an important development in the last five years. Worthy of attention is the role of Italy, which in recent years has been a real star. In the following discussion we have tried to draw a reconstruction of the emergence and spread of solar photovoltaics, to the present day and future prospects, all thinking in terms of economic and environmental assessment. From an economic point of view has emerged an interesting picture, as it has been suggested that, to date, the PV market is one of the safest investments, if not the safest of all. It can be said that in the light of the findings from the case studies examined, which he considered a small system, installed in a town in southern Italy. Photovoltaic technology turns out to be highly reliable and non-polluting, characterized by zero greenhouse gas emissions. The solar photovoltaic fact, besides being made with inexhaustible materials, such as silicon, causes very little environmental impact. In the light of the development that had the PV to date, especially the boom recorded in the last few years, it is believed that this market is above all trustworthy for its enormous potential.
L'energia, alimento indispensabile del nostro pianeta, è una delle basi sulle quali è fondata la società umana. Gran parte dell'energia utilizzata attualmente dall'uomo trae origine da giacimenti di combustibili fossili, carbone, petrolio e gas naturale, formatisi nel corso delle ere geologiche e per loro natura limitati, quindi esauribili. Queste fonti fossili comportano il rilascio in atmosfera di un elevato quantitativo di gas serra, soprattutto anidride carbonica. In poco più di mezzo secolo, dal 1950 ad oggi, le emissioni di questi gas sono quadruplicate, passando da 1,6 miliardi di tonnellate all'anno a 6,5 miliardi. Di tutte queste emissioni, i tre quarti sono dovuti alla combustione di fonti fossili. Questo fenomeno genera una situazione di pericolo per il clima dell'intero pianeta, la cui temperatura media dovrebbe essere costantemente quella di 2°C. La produzione e l'uso di energia infatti sono responsabili di gran parte degli effetti negativi delle attività umane sull'ambiente e sulla stabilità del clima, dall'inquinamento atmosferico alle piogge acide. Per questo motivo ci si sta orientando verso la produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo sfruttamento di queste fonti di energia alternative, alle tradizionali fonti fossili, è fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell'intero pianeta. A partire dall'iniziativa delle Nazioni Unite, già nello scorso secolo, si è manifestato un interesse sempre crescente verso le fonti rinnovabili di energia. Queste producono energia pulita e il loro impatto ambientale è pressochè nullo; tra tutte spicca sicuramente l'energia fornitaci dal sole sotto forma di radiazione solare. Nel presente lavoro è stato preso in considerazione il solare fotovoltaico, ponendo un'attenzione specifica sugli aspetti economici e ambientali, in modo da valutarne la convenzienza e l'impatto sul territorio. Il fotovoltaico permette di sfruttare l'energia proveniente dal sole attraverso un fenomeno fisico, il cosiddetto ¿effetto fotovoltaico¿, che si realizza solo in alcuni materiali come il silicio. Oggi il mercato fotovoltaico a livello mondiale ha raggiunto dei risultati che possono essere considerati significativi, in particolare ha avuto uno sviluppo importante nell'ultimo quinquennio. Degno di attenzione è il ruolo dell'Italia, che negli ultimi anni è stata una vera protagonista. Nella seguente trattazione si è cercato di tracciare una ricostruzione della nascita e diffusione del solare fotovoltaico, per arrivare ai nostri giorni e alle prospettive future, il tutto ragionando in termini economici e di valutazione ambientale. Da un punto di vista economico ne è emerso un quadro interessante, in quanto è stato suggerito che, ad oggi, il fotovoltaico rappresenta sul mercato uno degli investimenti più sicuri, se non il più sicuro in assoluto. Si può affermare ciò alla luce di quanto emerso dal case-study esaminato, che ha considerato un impianto di piccole dimensioni, installato in un comune del Sud Italia. La tecnologia fotovoltaica risulta essere altamente affidabile e non inquinante, caratterizzata da emissioni di gas serra nulle. Il solare fotovoltaico infatti oltre ad essere realizzato con materiali inesauribili, come il silicio, provoca un impatto ambientale scarsissimo. Alla luce dello sviluppo che ha avuto il fotovoltaico fino ad oggi, specie del boom registrato negli ultimissimi anni, si ritiene che questo mercato sia anzitutto meritevole di fiducia per le sue enormi potenzialità.
Il mercato delle energie rinnovabili. Il fotovoltaico: aspetti economici e ambientali.
LIONETTI, ARIANNA
2011/2012
Abstract
L'energia, alimento indispensabile del nostro pianeta, è una delle basi sulle quali è fondata la società umana. Gran parte dell'energia utilizzata attualmente dall'uomo trae origine da giacimenti di combustibili fossili, carbone, petrolio e gas naturale, formatisi nel corso delle ere geologiche e per loro natura limitati, quindi esauribili. Queste fonti fossili comportano il rilascio in atmosfera di un elevato quantitativo di gas serra, soprattutto anidride carbonica. In poco più di mezzo secolo, dal 1950 ad oggi, le emissioni di questi gas sono quadruplicate, passando da 1,6 miliardi di tonnellate all'anno a 6,5 miliardi. Di tutte queste emissioni, i tre quarti sono dovuti alla combustione di fonti fossili. Questo fenomeno genera una situazione di pericolo per il clima dell'intero pianeta, la cui temperatura media dovrebbe essere costantemente quella di 2°C. La produzione e l'uso di energia infatti sono responsabili di gran parte degli effetti negativi delle attività umane sull'ambiente e sulla stabilità del clima, dall'inquinamento atmosferico alle piogge acide. Per questo motivo ci si sta orientando verso la produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo sfruttamento di queste fonti di energia alternative, alle tradizionali fonti fossili, è fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell'intero pianeta. A partire dall'iniziativa delle Nazioni Unite, già nello scorso secolo, si è manifestato un interesse sempre crescente verso le fonti rinnovabili di energia. Queste producono energia pulita e il loro impatto ambientale è pressochè nullo; tra tutte spicca sicuramente l'energia fornitaci dal sole sotto forma di radiazione solare. Nel presente lavoro è stato preso in considerazione il solare fotovoltaico, ponendo un'attenzione specifica sugli aspetti economici e ambientali, in modo da valutarne la convenzienza e l'impatto sul territorio. Il fotovoltaico permette di sfruttare l'energia proveniente dal sole attraverso un fenomeno fisico, il cosiddetto ¿effetto fotovoltaico¿, che si realizza solo in alcuni materiali come il silicio. Oggi il mercato fotovoltaico a livello mondiale ha raggiunto dei risultati che possono essere considerati significativi, in particolare ha avuto uno sviluppo importante nell'ultimo quinquennio. Degno di attenzione è il ruolo dell'Italia, che negli ultimi anni è stata una vera protagonista. Nella seguente trattazione si è cercato di tracciare una ricostruzione della nascita e diffusione del solare fotovoltaico, per arrivare ai nostri giorni e alle prospettive future, il tutto ragionando in termini economici e di valutazione ambientale. Da un punto di vista economico ne è emerso un quadro interessante, in quanto è stato suggerito che, ad oggi, il fotovoltaico rappresenta sul mercato uno degli investimenti più sicuri, se non il più sicuro in assoluto. Si può affermare ciò alla luce di quanto emerso dal case-study esaminato, che ha considerato un impianto di piccole dimensioni, installato in un comune del Sud Italia. La tecnologia fotovoltaica risulta essere altamente affidabile e non inquinante, caratterizzata da emissioni di gas serra nulle. Il solare fotovoltaico infatti oltre ad essere realizzato con materiali inesauribili, come il silicio, provoca un impatto ambientale scarsissimo. Alla luce dello sviluppo che ha avuto il fotovoltaico fino ad oggi, specie del boom registrato negli ultimissimi anni, si ritiene che questo mercato sia anzitutto meritevole di fiducia per le sue enormi potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
285023A_conto_economico.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
15.6 kB
Formato
Unknown
|
15.6 kB | Unknown | |
285023_intera.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/56571